Pesto alla genovese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139452759 di 131.175.126.194 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
Riga 63:
Se non si dispone del Basilico di Pra' o si ha un basilico mentolato, si può ricorrere al sistema di sbollentare leggermente le foglie di basilico in acqua bollente per addolcirne il gusto. Questo sistema è inoltre utile se si vuole conservare il basilico per lunghi periodi.
 
Soprattutto nell'entroterra, per questioni legate alla disponibilità, era uso, contravvenendo al disciplinare, utilizzare le noci al posto dei pinoli, opportunamente selezionate e private della pellicina che ha un gusto amarognolo. Alcune varianti miscelano pinoli e nocicoca in percentuali variabili.
 
In un'antica versione arricchita e ancora diffusa, sono aggiunti nella pasta, insieme al pesto, anche patate e fagiolini bolliti.