Atalanta Bergamasca Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix testuali / elimino sezione non prevista dal modello di voce, quantomeno non in quella forma
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 73:
La ''Dea'' nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1983-1984|stagione 1983-1984]] vince il campionato di Serie B, tornando però nella categoria cadetta tre anni dopo. Nonostante ciò, nella stessa [[Atalanta Bergamasca Calcio 1986-1987|stagione]] l'Atalanta raggiunge per la seconda volta la finale di Coppa Italia: pur perdendo contro il {{Calcio Napoli|N}} campione d'Italia, la qualificazione partenopea alla Coppa dei Campioni libera uno ''slot'' per la partecipazione bergamasca alla Coppa delle Coppe. Nell'annata seguente, pur militando ancora in Serie B, il tecnico [[Emiliano Mondonico]] trascina i suoi fino alle semifinali della [[Coppa delle Coppe 1987-1988|competizione europea]], miglior piazzamento nelle [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] di una squadra non iscritta alla propria prima divisione nazionale. Negli anni seguenti, l'Atalanta torna a giocare stabilmente in prima divisione e si guadagna l'accesso alla [[Coppa UEFA]] in due occasioni consecutive ([[Coppa UEFA 1989-1990]] e [[Coppa UEFA 1990-1991]]). Nel 1994 arriva una nuova retrocessione in Serie B, con immediato ritorno in Serie A dopo un anno e un'altra finale persa in Coppa Italia, nell'[[Coppa Italia 1995-1996|edizione 1995-1996]]. Nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1996-1997|stagione 1996-1997]] [[Filippo Inzaghi]] segnando 24 reti in [[Serie A 1996-1997|campionato]] diventa il primo giocatore dei bergamaschi a vincere la classifica marcatori della Serie A.
 
La fine degli anni novanta e gli anni duemila sono caratterizzati da un'alternanza di categoria tra Serie A e Serie B (tre promozioni, fra cui un campionato vinto nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 2005-2006|stagione 2005-2006]], e quattro retrocessioni tra la [[Atalanta Bergamasca Calcio 1997-1998|stagione 1997-1998]] e la [[Atalanta Bergamasca Calcio 2009-2010|stagione 2009-2010]]). Con la vittoria della [[Serie B 2010-2011]] il club torna nuovamente in Serie A, per poi essere coinvolto a fine stagione nello [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scandalo calcioscommesse del 2011]]; rimane in massima serie anche negli anni seguenti e, sotto la guida di [[Gian Piero Gasperini]], ottiene il quarto posto nella stagione [[Serie A 2016-2017|2016-2017]] e annessa qualificazione, dopo ventisei anni, a una competizione continentale, l'[[UEFA Europa League|Europa League]]. Nel triennio 2018-2021 migliora ulteriormente il piazzamento in campionato chiudendo le edizioni al terzo posto e conseguendo così la prima qualificazione alla [[UEFA Champions League]]: da matricola della competizione, nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 2019-2020|stagione 2019-2020]] l'Atalanta viene eliminata ai quarti di finale. Nel mentre, tra il 2019 e il 2024 raggiunge per altre tre volte la finale di Coppa Italia, senza riuscire a vincere il trofeo. Nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio 2023-2024|annata 2023-2024]] si aggiudica l'[[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]]<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/028d-1af3bb116ab0-d8e196f8e3c0-1000--lookman-cala-il-tris-trionfo-atalanta-a-dublino/|titolo=Atalanta-Leverkusen 3-0: la Dea trionfa a Dublino|data=22 maggio 2024}}</ref>, prima competizione continentale vinta dalla squadra bergamasca nonché primo trofeo alzato dadopo 61 anni a quella parte.
 
==Cronistoria==