2 euro commemorativi emessi nel 2024: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Ridotta la descrizione troppo ampia.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
| rowspan="2" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo 2024 germania Meclemburgo.webp|150x150px]]</div> || {{bandiera|GER}} [[Monete euro tedesche|Germania]] || Presidenza di [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] al [[Bundesrat (Germania)|Bundesrat]]<br />2ª moneta della II serie dedicata ai [[Stati federati della Germania|Länder tedeschi]] || 30.000.000 || 30 gennaio 2024
|-
| colspan="4" |'''Descrizione:''' la moneta è dedicata allo Stato tedesco (Land) del Meclemburgo-Pomerania occidentale. Si tratta della seconda emissione della seconda serie di monete commemorative tedesche da 2 euro in cui figurano gli Stati tedeschi o Länder. Ogni anno una moneta rende omaggio a uno dei 16 Länder, raffigurando un edificio o un evento significativi. L'ordine degli Stati si basa sulla presidenza di turno del Bundesrat, che è uno dei cinque organi costituzionali permanenti della Repubblica federale di Germania e rappresenta gli interessi dei Länder. Ilil disegno raffigura il Königsstuhl, una formazione iconica di scogliere e faggeti situata nel parco nazionale di Jasmund sull'isola di Rügen. Le scogliere, viste dalla costa, evidenziano in modo particolarmente efficace il carattere monumentale e unico di questo elemento paesaggistico. Nella bellissima Nell'immagine, ricca di dettagli, si fondono armonicamente il mare, l'avifauna e gli esseri umani. I caratteri tipografici moderni, in armonia con il gabbiano in volo, sono perfettamente integrati nel rilievo. La metà superiore del cerchio interno della moneta reca l'iscrizione "MECKLENBURG VORPOMMERN", l'anno di emissione "2024", il codice del paese di emissione "D" (Germania) e, in alto a destra, la lettera "X" indicante lo spazio riservato al marchio della zecca corrispondente ("A", "D", "F", "G" o "J"). Nella metà inferiore del cerchio interno sono riportate le iniziali dell'artista Michael Otto (di Rodenbach, Germania).
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=C/2024/2355| rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data= 21 marzo 2024| url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C_202402355 | formato=PDF }}</ref>
|-