Luciana Viviani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎L'attività nel PCI: inserita immagine
Etichetta: Annullato
Riga 89:
Candidata una prima volta per le elezioni politiche del 1946, nel 1947 verrà eletta Consigliere comunale e nel 1948 alla Camera dei Deputati, tra le prime donne in Parlamento.
Da quel momento, e fino al suo ultimo mandato parlamentare, conclusosi nel 1968, molto intesa sarà la sua azione parlamentare soprattutto negli ambiti che riguardano la crescita dei sistemi di assistenza, di tutela della donna, dell'infanzia e della previdenza<ref name= CaDe>[http://storia.camera.it/deputato/luciana-viviani-19170902 Luciana Viviani / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Luciana Viviani conCon Togliatti alla Camera dei Deputati nel 1950.jpg|miniatura|destra|Luciana Viviani con Togliatti alla Camera dei Deputati nel 1950]]
Nel dopoguerra (1946-47) è stata tra le promotrici, insieme all'[[Unione donne italiane]] (UDI) al quale collaborarono le "Commissioni Femminili" della [[CGIL]], del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], del "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli"
<ref>Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli, ''"[http://id.sbn.it/bid/IEI0037375 Aiutiamo i bambini di Napoli]-[http://id.sbn.it/bid/CUB0006904 2]"'', Commissione Stampa e Propaganda del Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli, [[Napoli]], [[1946]], Pagg. 23</ref>