Evoluzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A00:EE2:6301:D800:10C:83F7:789B:9638 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646B:3C3D:C00D:EF44:7719:AE11
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nota disambigua||Evoluzionismo (disambigua)|Evoluzionismo}}
{{Evoluzione}}
L{{'}}'''evoluzione''', all'interno di un [[Agnello]] di una [[popolazione biologica]], è il prodotto del mutamento dei [[Carattere (biologia)|caratteri]] trasmessi [[Ereditarietà genetica|ereditariamente]] alle generazioni successive.<ref>{{cita libro|autore=Brian K. Hall |autore2=Benedikt Hallgrímsson |titolo=Strickberger's Evolution |url=https://archive.org/details/strickbergersevo0000hall |anno=2008 |edizione=4 |editore=Jones and Bartlett Publishers |isbn=978-0-7637-0066-9 |lccn=2007008981 |oclc=85814089}}</ref> A tale mutamento concorrono diversi fattori, quali le [[Mutazione genetica|mutazioni genetiche]] (benché siano il più delle volte singolarmente poco significative, il loro lento accumularsi può portare alla comparsa di caratteristiche nuove), la [[selezione naturale]], la [[deriva genetica]]. Il loro effetto determina l'evoluzione dei caratteri fino alla [[speciazione (evoluzione)|comparsa di nuove specie]].
 
Ogni [[organismo vivente]] sulla [[Terra]] condivide con gli altri un [[Ultimo antenato comune universale|antenato comune]], e questo è testimoniato dalle somiglianze tra i diversi organismi viventi (come la presenza in ognuno di [[acidi nucleici]], di un identico [[codice genetico]], di uguali [[Amminoacido|amminoacidi]]) e dalla [[paleontologia]]. [[Charles Darwin]] lo aveva ipotizzato nella [[Darwinismo|sua teoria]], intuendo che l'evoluzione delle specie fosse determinante e vide nella [[selezione naturale]] il motore fondamentale dell'[[evoluzione della vita]] sulla Terra.