Gorizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Onorificenze: template cita
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Correzione Incipit come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani
Etichetta: Annullato
Riga 34:
}}
 
'''Gorizia''' (<small>[[alfabeto fonetico internazionale|IPA]]</small>: {{IPA|ɡoˈriʦʦja|it}}<ref>{{dipi|Gorizia}}</ref> {{link audio|It-Gorizia.ogg}}; ''Guriza'' in [[Dialetto friulano orientale|friulano goriziano]],; {{friulano|''Gurize}}'' in [[lingua friulana|friulano]] standard<ref name=":0" />; {{sloveno|''Gorica}}'' in [[lingua slovena|sloveno]], {{IPA|[ɡɔˈɾiːʦa]|sl}},<ref>{{cita web|titolo=Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|accesso=8 novembre 2011|editore=Ministero dell'Interno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111003433/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|dataarchivio=11 novembre 2011}}</ref><ref name=":0">{{Cita web |url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/ }}</ref>; {{tedesco|''Görz}}'' in [[lingua tedesca|tedesco]]; ''Gurissa'' in [[dialetto bisiaco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:33544}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[Regione italiana a statuto speciale|regione a statuto speciale]] del [[Friuli-Venezia Giulia]]. È stata capoluogo dell'[[provincia di Gorizia|omonima provincia]] ormai soppressa.
 
La città forma un'[[area urbana]] integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di [[Nova Gorica]] e di [[San Pietro-Vertoiba]]. Il territorio della [[città della Slovenia|città slovena]] di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'[[Istria]] e gran parte della [[Venezia Giulia]] vennero cedute alla [[Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia|Jugoslavia]] in seguito al [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]]. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture [[Lingua romanza|romanze]], [[Lingua slava|slave]] e [[Lingue germaniche|germaniche]]. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del [[Friuli]] sia in quelli della [[Venezia Giulia]].