Udine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139199931 di OttavianoUrsu (discussione) inutile orpello grafico fuori standard
Etichetta: Annulla
Correzione Incipit come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani
Etichetta: Annullato
Riga 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Udine nell'ex omonima provincia
}}
'''Udine''' ({{audio|It-Udine.ogg}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ˈudine/}}<ref>{{Dipi|Udine}}</ref>; ''Udin'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)|accesso=6 luglio 2020|dataarchivio=2 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200602082058/https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|urlmorto=no}}</ref>, {{sloveno|''Videm}},'' in passato[[lingua {{tedescoslovena|sloveno]], ''Weiden in Friaul}}'' in passato in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:98430}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Friuli-Venezia Giulia]], considerato l'ultima e attuale capitale storica del [[Friuli]]<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 36}}.</ref> (dopo [[Aquileia]] e [[Cividale del Friuli]]) e capoluogo dell'[[provincia di Udine|omonima provincia]]. È la seconda città per abitanti della regione dopo [[Trieste]].
 
== Geografia fisica ==