Volinia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (other)
Riga 89:
 
L'Unione Sovietica annetté la Volinia all'Ucraina dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1944, i comunisti soppressero l'esarcato apostolico ucraino nella regione. La maggior parte della popolazione polacca sopravvissuta venne [[Trasferimenti di popolazione polacca nel 1944-46|espulsa in Polonia]] nel 1945. Dopo la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] negli anni '90, la Volinia è divenuta parte integrante dell'Ucraina.
 
'''<big>Ultimo Erede</big>'''
 
Dopo la scissione del regno della [[Principato di Galizia-Volinia|Galiazia]] - [[Principato di Galizia-Volinia|Volinia]] tra [[Polonia]] - [[Ucraina]] - [[Slovacchia]] ; è difficile dare garanzia a chi possa essere l'ultimo in linea ereditaria, oggi però il personaggio più prossimo/propenso a trarne benefici da questo ramo genealogico è Johan Andriuska Olexandr I°, nato a [[Polozheve]] Nei pressi della [[riserva paesaggistica Moshne]] in data 23/Febbraio/2002 sotto il segno dei pesci, oggi 22 anni.
 
<big>'''Famiglia'''</big>
 
Dei genitori si sa ben poco ma per voci popolari essi erano; il padre un proprietario terriero a capo di grandi campi di coltivazione con prevalenza grano e girasole, la madre era una casalinga di provenienza (si stima) russa.
 
<big>'''Adozione'''</big>
 
Adottato da una famiglia di origini siciliane il 18/Agosto/2008 sotto il nome di ([https://www.instagram.com/il.vis/ Antonino Andrei Marchese] ) oggi conduce una vita abbastanza stabile in attesa di riconoscimento da parte dello stato ucraino per la sua linea genealogica.
 
== Note ==