Carlo Levi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.91.80.113 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Annulla
m poeta basilicatese -- poeta lucano
Riga 101:
Nel 1960 è invitato alla “11ª edizione del premio Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a [[Remo Brindisi]], [[Stefano Cavallo]], [[Gisberto Ceracchini]], [[Vincenzo Ciardo]], [[Eliano Fantuzzi]], [[Giovanni Omiccioli]], [[Michele Rosa (pittore)|Michele Rosa]], [[Joseph Franz Strachota |G. Strachota]], [[Francesco Trombadori]], [[Antonio Vangelli]] e altri<ref>{{cita|Lucci s.d.|pp. 186-217}}.</ref>.
 
Nel 1961 dipinge il grande pannello ''Lucania '61'', una tela delle dimensioni di 18,50 x 3,20 m che rappresenterà la Basilicata all'Esposizione internazionale [[Expo 1961|Italia '61]] di Torino e che dedica alla memoria di [[Rocco Scotellaro]], poeta basilicateselucano suo amico e simbolo della civiltà contadina; la tela è ora esposta nel [[Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata]] sito a [[Matera]] nel [[Palazzo Lanfranchi (Matera)|Palazzo Lanfranchi]].
 
Nel [[1963]], per dare peso alle sue inchieste sociali sul degrado generalizzato del paese e mosso dal desiderio di contribuire a modificare una politica stratificata su un immobilismo di conservazione di certi diritti acquisiti anche illegalmente, passa dalla teoria alla pratica e, convinto dagli alti vertici del [[Partito Comunista Italiano]], in particolare da [[Giorgio Amendola]], incomincia a svolgere politica attiva.