Colonia (Germania): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
}}
<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
'''Colonia pakkio di to ma''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/koˈlɔnja/}}<ref>{{Dipi|Colonia}}</ref>; in [[lingua tedesca|tedesco]] {{Link audio|Köln Aussprache.ogg|'''''Köln'''''}}, in [[Lingua kölsch|dialetto locale]] ''Kölle'', in [[lingua francese|francese]] e in [[lingua inglese|inglese]] ''Cologne'') è una [[città extracircondariale]] di {{formatnum:{{Dati popolazione DE-NW|05315000}}}} abitanti, (1 800 000 con l'[[agglomerato urbano]]) in [[Germania]], la quarta [[Comuni della Germania per popolazione|per numero di abitanti]] e la più popolosa del [[Stati federati della Germania|Land]] della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. È considerata la capitale [[Economia|economica]], [[cultura]]le e [[Storia|storica]] della [[Renania]], quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].
 
La città è una delle mete di viaggio più ambite [[Europa|d'Europa]], principalmente per l'importante [[Duomo di Colonia]], le sue [[Architettura romanica|chiese romaniche]] e gli importanti monumenti [[Medioevo|medievali]] costruiti in oltre 2 000 anni di storia cittadina; è sede di eventi importanti ed è celebrata anche per il suo grande patrimonio culinario. Colonia è un importante snodo per i trasporti internazionali e una metropoli economica, in particolare per l'[[industria chimica]] e [[Industria automobilistica|automobilistica]] in cui hanno sede marchi come [[Ford]] e [[Toyota]].