Farmacia (pubblico esercizio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri
Zototten01 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima disciplina scientifica|2=Farmacia}}
[[File:42-aspetti di vita quotidiana, medicine, Taccuino Sanitatis.jpg|thumb|Una "farmacia" trecentesca ([[miniatura]] dal ''Theatrum sanitatis'' conservato alla [[Biblioteca Casanatense]] di [[Roma]]).]]
[[File:Napinc 001.png|thumb|[[Napoli]], farmacia degli [[Complesso degli Incurabili|"Incurabili"]]]]
[[File:New Orleans Pharmacy Museum - 55.jpg|thumb|Museo della farmacia di New Orleans, negli Stati Uniti d'America]]
 
La '''farmacia''' è il [[negozio]] in cui vengono venduti quei [[farmaci]] con obbligo di [[prescrizione medica]],<ref>{{Treccani|farmacia_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29|farmacia}}</ref> nonché altri prodotti e oggetti che servono per la cura di disturbi e [[malattie]], come per esempio [[Siringa (medicina)|siringhe]], [[cerotti]], [[Pannolino|pannolini]], [[Disinfettante|disinfettanti]], [[Termometro|termometri]], alimenti dietetici, integratori alimentari.<ref name=":0">{{Treccani|farmacia|farmacia|v=x}}</ref>