Granone Lodigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139456206 di AntonioLodi (discussione): contenuti promozionali
Etichetta: Annulla
Aggiunta di importanti informazioni rigurdanti la rinascita del Granone Lodigiano, tornato effettivamente in produzione secondo il disciplinare di Regione Lombardia
Riga 86:
|Latte di 2 mungiture - scrematura - aggiunta caglio animale - coagulazione a 35°C per 15 min - rottura media del coagulo - riscaldamento cagliata a 45÷50°C - salatura a secco o in salamoia - stagionatura da 2 a 4 anni.
|}
 
== La rinascita ==
Nel febbraio 2024, lo storico caseificio Pozzali Lodigrana di Casaletto Ceredano ha ripresentato il Granone Lodigiano P.A.T. alla manifestazione Taste di Firenze.<ref>{{Cita web|url=https://horecanews.it/bella-lodi-al-taste-di-firenze-riporta-in-produzione-il-granone-lodigiano-pat|titolo=Bella Lodi al Taste di Firenze riporta in produzione il Granone Lodigiano P.A.T.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.masterviaggi.it/news/categoria_news/47526-al_taste_di_firenze_in_programma_dal_3_al_5_febbraio_si_vedr%C3%83%C2%A0_il_ritorno_del_granone_lodigiano_antesignano_dei_formaggi_grana.php|titolo=AL ''TASTE'' DI FIRENZE, IN PROGRAMMA DAL 3 AL 5 FEBBRAIO, SI VEDRÀ IL RITORNO DEL ''GRANONE LODIGIANO'', ANTESIGNANO DEI FORMAGGI GRANA.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronacheturistiche.it/2024/01/10/rinasce-il-granone-lodigiano-p-a-t-e-debutta-a-taste-di-firenze/|titolo=Rinasce il Granone Lodigiano P.A.T. E debutta a Taste di Firenze}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenfood.it/cibo/bellalodi-e-il-ritorno-dellepico-granone-lodigiano-p-a-t/|titolo=BellaLodi e il ritorno dell’epico Granone Lodigiano P.A.T.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.24orenews.it/italia-da-gustare/prodotti-tipici/115411-il-granone-lodigiano-p-a-t-da-riscoprire|titolo=Il Granone Lodigiano P.A.T. da riscoprire}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ambienteeuropa.info/news_dettaglio.php?id=7169|titolo=Bella Lodi tra i protagonisti del Taste di Firenze con il Granone Lodigiano}}</ref> Questo formaggio è realizzato con una ricetta tradizionale che rispetta meticolosamente il metodo di produzione originale e utilizza ingredienti originali specifici. Il Granone Lodigiano P.A.T. è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), ed è incluso nell’elenco regionale e nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Lombardia, secondo il Decreto Ministeriale dell'8 settembre 1999, n. 350.
 
Pozzali Lodigrana è l'unico produttore che aderisce strettamente alle specifiche riguardanti la zona di produzione, l'utilizzo di materie prime pure senza additivi o conservanti, le dimensioni fisiche delle forme (diametro, scalzo e peso), e una stagionatura minima di due anni. La produzione di questo formaggio è molto limitata e ogni forma è numerata, rendendo il Granone Lodigiano P.A.T. un prodotto unico e prezioso.<ref>{{Cita web|url=https://www.cosabolleinpentola.net/index.php/agenda/media/7472-bellalodi-al-taste-di-firenze-riporta-in-produzione-il-granone-lodigiano-pat.html|titolo=BellaLodi al Taste di Firenze riporta in produzione il GRANONE LODIGIANO PAT}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://alessandria.today/2024/01/11/bella-lodi-tra-i-protagonisti-del-taste-di-firenze-con-il-ritorno-dellepico-granone-lodigiano-p-a-t-capostipite-di-tutti-i-formaggi-grana/|titolo=Bella Lodi tra i protagonisti del Taste di Firenze, con il ritorno dell’epico Granone Lodigiano P.A.T. “capostipite di tutti i formaggi grana”}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cremaoggi.it/2024/01/15/bella-lodi-tra-i-protagonisti-del-taste-di-firenze/|titolo=“Bella Lodi” tra i protagonisti del Taste di Firenze}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inprimapagina.com/agricoltura/bella-lodi-tra-i-protagonisti-del-taste-di-firenze|titolo=Bella Lodi tra i protagonisti del Taste di Firenze}}</ref>
 
== Note ==