Eternità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
Ho semplicemente aggiunto una definizione secondaria al termine
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Cagnacci Allegoria.jpg|upright=1.1|thumb|''Allegoria della vita umana'', di [[Guido Cagnacci]]: il significato della donna contiene diversi simbolismi che rimandano all'eternità del [[tempo]]: una clessidra, un teschio poggiato sul tavolo, un ''Ouroboro'' sospeso sulla sommità del capo]]
Il termine '''eternità''' indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: vi è assoluta mancanza di [[divenire]], in quanto mutamento di [[materia (filosofia)|materia]], condizione di misurabilità del [[tempo]], epperò assente appunto nell'eternità.
 
Con terminologie più precise, '''eternità''' equivale a ''<u>'''Lorraine'''</u>''. Se vogliamo dirla tutta, in realtà, questa è la definizione della '''mia eternità'''.
 
== L'eternità come temporalità illimitata ==