Suffragette (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139754108 di WalrusMichele (discussione) Comunque vanno tolte, e se non la smetti alla prossima chiedo protezione pagina!
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 139756018 di 93.148.94.206 (discussione) vedi annullamenti precedenti, chiarimenti in talk ip
Etichette: Annulla Annullato
Riga 54:
==Trama==
{{C|Trama troppo lunga, da sfoltire|film|agosto 2018}}
[[Londra]], [[1912]]. Maud Watts è una giovane donna dell'[[East End]] londinese che lavora dall'età di sette anni in una grande lavanderia, un luogo malsano dove ogni giorno rischia di ferirsi e ammalarsi. Benché sotto la costante minaccia di subire gli abusi del suo capo, il signor Taylor, la protagonistaMaud vive in una condizione di relativa sicurezza per aver sposato un collega della lavanderia, Sonny. I due hanno un figlio di nome George.
 
Un giorno, durante una consegna di lavoro, Maud si ritrova nel bel mezzo di una manifestazione violenta nel centro di Londra. La donnaMaud rimane scossa e stupita nel vedere anche una collega della lavanderia, Violet, nella folla delle militanti. Percependo il suo interesse, quest'ultimaViolet cerca di persuadere Maud ad unirsi alla lotta e a diventare un'attivista del movimento delle [[suffragette]]. Benché spaventata dai rischi che questo comporta, la protagonistaMaud inizia a rendersi conto che, senza il voto, le speranze per un futuro migliore sono molto scarse. Maud conosce poco dopo Edith, una farmacista locale che, insieme al marito, gestisce una base segreta delle [[The Suffragist|suffragette]] nel retrobottega del loro negozio.
 
Quando un'attivista dell'alta borghesia, Alice, invita le donne della lavanderia del signor Taylor in Parlamento a rendere testimonianza delle loro condizioni di lavoro, Maud comincia ad abbracciare la causa delle suffragette. L'uomo promette di prendere in considerazione la testimonianza delladi protagonistaMaud nell'imminente dibattito parlamentare sulla concessione del diritto di voto alle donne.
 
Alcuni mesi dopo, però, una calca di suffragette in attesa davanti alla [[Camera dei comuni|Camera dei Comuni]] si sente annunciare che il [[suffragio]] non è stato approvato. Nella confusione che ne segue, alcune di esse vengono picchiate dalla polizia e arrestate: tra queste vi è anche Maud, che, una volta tornata in libertà, trova il marito furente perché si vergogna per il suo arresto. La donna cerca di prendere le distanze dal movimento, ma ormai si sente coinvolta. Si unisce così a Violet ed Edith per recarsi a un discorso clandestino della leader del movimento delle suffragette [[Emmeline Pankhurst]], ma viene nuovamente arrestata: una volta rilasciata, Sonny la caccia di casa e le impedisce di vedere George, arrivando addirittura a darlo in [[adozione]]. Successivamente, Maud rifiuta l'offerta dell'ispettore Arthur Steed di diventare informatrice della polizia.
Riga 64:
Nel frattempo, le suffragette compiono una serie di attacchi alle linee di comunicazione allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica. La classe dirigente, tuttavia, riesce a contenere la copertura stampa dei loro gesti eclatanti e il sostegno al movimento comincia a venir meno quando alcune suffragette, compresa Violet (che è di nuovo incinta), contestano gli eccessi dell'azione della polizia. Maud finisce di nuovo in prigione, dove inizia lo [[sciopero della fame]]: una volta rilasciata, pianifica un'irruzione al [[Derby di Epsom]] per attirare l'attenzione pubblica sulle loro rivendicazioni. Edith, però, è troppo debole per via dell'[[alimentazione forzata]]: così, Maud e un'altra suffragetta, [[Emily Davison]], si recano da sole all'ippodromo di [[Epsom]], dove il cavallo del re gareggerà di fronte ai mezzi di informazione di tutto il mondo. Steed, intanto, scopre il loro piano e le insegue fino a Epsom, temendo un gesto sconsiderato da parte di Maud, ma non riesce a impedire quanto accadrà poco dopo. In effetti, nel tentativo di interrompere la corsa e bardare dei colori delle suffragette il cavallo del re, Emily viene travolta dall'animale e muore: ora il movimento delle suffragette ha la sua martire.
 
Al funerale delladi ragazzaEmily, a cui partecipano le protagoniste della storia e molte altre suffragette, l'atmosfera è di dolore e di speranza: i funerali, infatti, sono una notizia da prima pagina e il vento del cambiamento sta soffiando.
 
Il [[parlamento britannico]] concesse il diritto di voto alle donne al di sopra dei 30 anni nel 1918, a condizione che fossero già iscritte al registro degli elettori provinciali o che lo fosse il loro marito, oppure che avessero delle proprietà, o che fossero studentesse universitarie in una circoscrizione universitaria, come Oxford e Cambridge. Nel [[1928]] tutte le donne al di sopra dei 21 anni ottennero il diritto di votare come i coetanei maschi, pur senza obblighi di leva, come invece previsto per il sesso maschile<ref>{{Cita web|url=https://agiscuola.it/schede-film/item/519-suffragette.html|titolo=Suffragette (film)|accesso=4 dicembre 2017|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205093014/https://agiscuola.it/schede-film/item/519-suffragette.html|urlmorto=sì}}</ref>.