Jérôme Lejeune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Ho affermato il carattere ideologico e antiscientifico di una dichiarazione circa la paternità della scoperta del 47⁰ cromosoma nel mongolismo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
 
===Disputa sull'attribuzione della scoperta===
L'affermazione di Lejeune di aver identificato la Trisomia 21, fu successivamente messa in dubbio dalle dichiarazioni della ricercatrice francese [[Marthe Gautier]], che resero controversa l'effettiva paternità di tale scoperta<ref name=gautier>{{cita web|titolo=After More Than 50 Years, a Dispute Over Down Syndrome Discovery |url=http://news.sciencemag.org/biology/2014/02/after-more-50-years-dispute-over-down-syndrome-discovery |pubblicazione=Science Magazine |accesso=2 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Nel [[2019]] il comitato di etica dell'[[Institut national de la santé et de la recherche médicale]] (INSERM) ha riconosciuto il ruolo preponderante di Marthe Gautier nella scoperta della Trisomia 21. Nel documento pubblicato il [[25 aprile]] 2019, si dice espressamente: "Dato il contesto al momento della scoperta del cromosoma soprannumerario, la quota di Jérôme Lejeune, in questo, è improbabile che sia stata preponderante...".<ref>{{Cita web|url=https://www.hal.inserm.fr/inserm-02110704/document |titolo=Avis du Comité d’éthique de l’Inserm relatif à la saisine d’un collectif de chercheurs concernant la contribution de Marthe Gautier dans la découverte de la trisomie 21 |autore= |sito=hal.inserm.fr |data=25 aprile 2019 |lingua=Fr |accesso=21 giugno 2021}}</ref> In realtà la dichiarazione dell'INSERM è puramente concettuale e priva di qualsiasi dato sul quale possa sostenersi.
 
===La missione in Unione Sovietica===