Omicidio di Yara Gambirasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139540889 di 5.90.7.52 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 44:
 
== Il processo ==
Il 26 febbraio 2015 la Procura della Repubblica di Bergamo chiude ufficialmente le indagini,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/27/yara-gambirasio-chiuse-indagini-bossetti-procura-lassassino/1460154/|titolo=Yara Gambirasio, chiuse le indagini su Bossetti. La procura: "È lui l'assassino"|sito=IlFattoQuotidiano.it|data=27 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403162525/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/27/yara-gambirasio-chiuse-indagini-bossetti-procura-lassassino/1460154/|dataarchivio=3 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> indicando Massimo Giuseppe Bossetti come unico imputato e chiedendone il [[rinvio a giudizio]]. La difesa ne chiede invece la scarcerazione, valutando poi l'opportunità del rito abbreviato, sostenendo che il DNA mitocondriale minoritario apparterrebbe ad un altro individuo, definito dagli avvocati "Ignoto 2".<ref>{{Cita web|url=https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_28/yara-ignoto-2-rebus-dna-ecco-che-cosa-dice-perizia-86438798-a6bb-11e4-93fc-9b9679dd4aa0.shtml|titolo=La componente nucleare identifica un individuo: nel caso delle tracce scoperte sul cadavere della ragazzina è Bossetti. Ma restano i dubbi sulla parte mitocondriale|autore=Giuliana Ubbiali|sito=CORRIERE DELLA SERA - BERGAMO|data=28 gennaio 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204222020/https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_28/yara-ignoto-2-rebus-dna-ecco-che-cosa-dice-perizia-86438798-a6bb-11e4-93fc-9b9679dd4aa0.shtml|dataarchivio=4 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, sostenuta dal criminologo [[Alessandro Meluzzi]], consulente di parte, la difesa contesta il processo di identificazione di Bossetti con Ignoto 1, in quanto il DNA sarebbe contaminato,<ref>{{cita news|url=http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/15_luglio_29/meluzzi-bossetti-depresso-giudici-non-c-alcun-riscontro-28716110-35c4-11e5-b050-7dc71ce7db4c.shtml|titolo=Meluzzi: «Bossetti depresso» I giudici: non c’è alcun riscontro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304122049/http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/15_luglio_29/meluzzi-bossetti-depresso-giudici-non-c-alcun-riscontro-28716110-35c4-11e5-b050-7dc71ce7db4c.shtml|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>''Alessandro Meluzzi, docente di genetica del comportamento, difende Bossetti. «Il DNA su Yara? Non ha nulla di scientifico. Su una rivista specializzata non sarebbe mai uscito»'', ''Il Garantista'', 30 gennaio 2015</ref><ref>{{Cita web|url=http://notizie.tiscali.it/interviste/articoli/meluzzi-yara-prova-regina-non-ce/|titolo=Yara, il professor Meluzzi: "Bossetti colpevole? La prova regina non c'è, il Dna è contaminato. La scienza non è una fede"|autore=Ignazio Dessì|sito=tiscali.it|data=30 aprile 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170722171520/http://notizie.tiscali.it/interviste/articoli/meluzzi-yara-prova-regina-non-ce/|dataarchivio=22 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2015/aprile/25/Dna_mitocondriale_non_puo_essere_co_0_20150425_ca4769c6-eb0a-11e4-a47a-979278629066.shtml|titolo=«Il Dna mitocondriale non può essere scomparso»|autore=Paolo Marelli|sito=Corriere della Sera|data=25 aprile 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://archive.today/20150726104950/http://archiviostorico.corriere.it/2015/aprile/25/Dna_mitocondriale_non_puo_essere_co_0_20150425_ca4769c6-eb0a-11e4-a47a-979278629066.shtml|dataarchivio=26 luglio 2015}}</ref> e chiede anche un'indagine sugli intestatari dei numeri di telefono presenti nella rubrica del cellulare di Yara, molti dei quali sono stati sentiti dagli investigatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/news/cronaca/bossetti-assassino-parente-yara/|titolo=Yara, "L'assassino potrebbe essere un parente"|autore=Carmelo Abbate|sito=Panorama|data=10 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403174918/http://www.panorama.it/news/cronaca/bossetti-assassino-parente-yara/|dataarchivio=3 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
Gli avvocati contestano anche la presunta non ripetibilità del test del DNA, effettuato senza la presenza della difesa;<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/06/23/news/yara_il_test_del_dna_potr_essere_ripetuto_nel_processo_la_procura_possibile_il_rito_immediato-89777166/|titolo=Yara, il test del dna può essere rifatto nel processo. La Procura: "Possibile il rito immediato"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028230053/https://milano.repubblica.it/cronaca/2014/06/23/news/yara_il_test_del_dna_potr_essere_ripetuto_nel_processo_la_procura_possibile_il_rito_immediato-89777166/|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref> tuttavia, nel momento della determinazione del profilo genetico di Ignoto 1, Bossetti era completamente incensurato e quindi non era né noto alle forze dell'ordine né tanto meno indagato. Il 27 aprile 2015 si apre con l'udienza preliminare davanti al [[giudice dell'udienza preliminare|GUP]] del tribunale di [[Bergamo]] il processo di primo grado, con l'accusa di [[omicidio volontario]] aggravato e [[calunnia]] nei confronti di un collega. Il GUP decide l'apertura del processo davanti alla [[Corte d'assise (Italia)|Corte d'assise]] per il 3 luglio 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2015/04/27/news/omicidio-yara-bossetti-rinviato-a-giudizio-1.35277061|titolo=Omicidio Yara, Bossetti rinviato a giudizio|sito=LA STAMPA|data=23 giugno 2019|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225700/http://www.lastampa.it/2015/04/27/italia/cronache/bossetti-in-aula-la-difesa-dna-inutilizzabile-I173QschfpYLpBlo6bWUhK/pagina.html |dataarchivio=28 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref> La difesa di Bossetti convoca ben 711 testimoni, sostenendo che Yara sia rimasta vittima di [[bullismo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-legali-massimo-bossetti-yara-stata-uccisa-branco-ragazzi-1145427.html|titolo=I legali di Massimo Bossetti: "Yara è stata uccisa da un branco di ragazzi"|autore=Andrea Riva|sito=il Giornale.it|data=26 giugno 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403204552/http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-legali-massimo-bossetti-yara-stata-uccisa-branco-ragazzi-1145427.html |dataarchivio=3 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> o collegando il fatto ad altri delitti avvenuti nella stessa zona.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-legali-bossetti-lomicidio-yara-legato-ad-altri-due-delitti-1147185.html|titolo=I legali di Bossetti: "L'omicidio di Yara legato ad altri due delitti"|autore=Mario Valenza|sito=il Giornale.it|data=1º luglio 2015|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403180420/http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-legali-bossetti-lomicidio-yara-legato-ad-altri-due-delitti-1147185.html|dataarchivio=3 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
Riga 52:
Il processo d'appello incomincia il 30 giugno 2017. La difesa esibisce come nuova prova una foto satellitare, sostenendo che il corpo della vittima sarebbe stato spostato e il DNA depositato molto dopo il delitto, cosa negata dalla procura e dalla sentenza di primo grado.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/06/yara-gambirasio-processo-dappello-a-bossetti-i-giudici-no-ai-video-della-difesa-non-ci-lasciamo-suggestionare/3711527/ |titolo=Yara Gambirasio, processo d'appello a Bossetti – I giudici: "No ai video della difesa: non ci lasciamo suggestionare"|sito=il Fatto Quotidiano.it|data=6 luglio 2017|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181111133831/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/06/yara-gambirasio-processo-dappello-a-bossetti-i-giudici-no-ai-video-della-difesa-non-ci-lasciamo-suggestionare/3711527/|dataarchivio=11 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/difesa-corpo-yara-non-rimase-tre-mesi-campo-di-chignolo-esiste-foto-sentenza-va-riscritta-e7584dc5-903a-4371-8e71-14d5b5265edf.html |titolo=Difesa Bossetti: corpo Yara non restò tre mesi a Chignolo. C'è una foto. Sentenza va riscritta|sito=RAINEWS|data=29 giugno 2017|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190706222637/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/difesa-corpo-yara-non-rimase-tre-mesi-campo-di-chignolo-esiste-foto-sentenza-va-riscritta-e7584dc5-903a-4371-8e71-14d5b5265edf.html|dataarchivio=6 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref> Il 17 luglio 2017 la Corte d’assise d'Appello di [[Brescia]] conferma la sentenza del primo grado di giudizio, giudicando Bossetti colpevole e condannandolo all'ergastolo.<ref>{{Cita news|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2017/07/17/news/caso_yara_massimo_bossetti_sentenza_processo_d_appello-171021464/|titolo=Caso Yara, confermato ergastolo per Bossetti: la sentenza d'appello dopo 15 ore di camera di consiglio|pubblicazione=Repubblica.it|data=17 luglio 2017|autore=Paolo Berizzi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181111174250/https://milano.repubblica.it/cronaca/2017/07/17/news/caso_yara_massimo_bossetti_sentenza_processo_d_appello-171021464/|dataarchivio=11 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Il 12 ottobre 2018 la [[Corte suprema di cassazione|Corte di cassazione]] conferma la condanna all'ergastolo di Bossetti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/12/yara-gambirasio-la-cassazione-conferma-ergastolo-per-massimo-bossetti-fine-pena-mai-per-il-muratore-di-mapello/4688938/amp/|titolo=Yara Gambirasio, la Cassazione conferma: "Ergastolo per Massimo Bossetti". Fine pena mai per il muratore di Mapello - Il Fatto Quotidiano|accesso=2018-10-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711041935/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/12/yara-gambirasio-la-cassazione-conferma-ergastolo-per-massimo-bossetti-fine-pena-mai-per-il-muratore-di-mapello/4688938/amp/|dataarchivio=11 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.articolo21.org/2019/02/lultra-petitum-della-sentenza-bossetti-la-cassazione-e-il-contenitore-mediatico/|titolo=L'ultra petitum della sentenza Bossetti: la Cassazione e il "contenitore mediatico"|accesso=03/04/2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403180407/https://www.articolo21.org/2019/02/lultra-petitum-della-sentenza-bossetti-la-cassazione-e-il-contenitore-mediatico/|dataarchivio=3 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
In tutti i gradi di giudizio la difesa ha sempre richiesto di poter svolgere analisi sui reperti, tra cui gli abiti di Yara e le provette di DNA, ma non ha mai ottenuto la possibilità di farlo. <ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/2017/07/18/news/perch_bossetti_stato_condannato_e_cos_lanomalia_dei_due_dna-1964886/|titolo=Perché Bossetti è stato condannato e cos&#39;è l&#39;anomalia dei due Dna|autore=AGI-Agenzia Italia|sito=www.agi.it|data=2017-07-18|lingua=it|accesso=2024-01-27}}</ref> I periti difensivi hanno potuto lavorare solo ed esclusivamente su documenti cartacei, nei qualidove hanno evidenziato numerose anomalie. Oltre alla mancata corrispondenza tra DNA nucleare e mitocondriale, il perito Marzio Capra ha sottolineato l'uso di kit genetici scaduti da oltre un anno e analisi che non restituivano sempre lo stesso risultato.<ref>Udienza del 3 febbraio 2016</ref>
 
== Movente e dinamica dell'omicidio ==
Il movente è rimasto ignoto, seppure si s'ipotizzi un tentativo di violenza sessuale, mentre riguardo alla dinamica è rimasta oscura la modalità di aggancio della vittima, cioè non si sa se Yara sia davvero salita o meno sul furgone di Bossetti e, se così fosse, non è chiaro se l'abbia fatto volontariamente o meno e dove ciò sia accaduto.
 
== La pista del cantiere ==
Nel 2013 lo scrittore e giornalista [[Roberto Saviano]], nel suo libro ''[[ZeroZeroZero]]'', dichiarò di ritenere possibili alcuni legami tra l'omicidio di Yara, i cantieri edili del bergamasco, la criminalità organizzata ede il traffico di cocaina, affermando che il padre di Yara, il geometra Fulvio Gambirasio, nel 2011 lavorava per la Lopav, un'impresa edile di [[Ponte San Pietro]] che all'epoca era amministrata da Patrizio Locatelli, figlio di Pasquale Claudio Locatelli, imprenditore considerato coinvolto nel narcotraffico. Secondo Saviano, Fulvio Gambirasio era stato testimone in un processo contro la famiglia Locatelli e l'omicidio della figlia sarebbe stato una ritorsione malavitosa. Questa circostanza fu in seguito smentita, in quanto Gambirasio, interrogato dal pubblico ministero Maria Cristina Rota, dichiarò di non aver mai testimoniato contro Locatelli; per questo motivo Saviano venne accusato di [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamazione]] nei confronti di Gambirasio e Locatelli, accusa poi archiviata.<ref name=yara>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/yara-e-il-legame-con-la-lopav-per-saviano-chiesta-larchiviazione_1059428_11/|titolo=Yara e il «legame con la Lopav» Per Saviano chiesta l'archiviazione|sito=L'ECO DI BERGAMO|data=21 maggio 2014|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614094446/https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/yara-e-il-legame-con-la-lopav-per-saviano-chiesta-larchiviazione_1059428_11/ |dataarchivio=14 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/14_maggio_21/papa-yara-smentisce-saviano-mai-testimoniato-contro-locatelli-3d5b658a-e0b1-11e3-90e5-e001228dc18c.shtml|titolo=Il papà di Yara smentisce Saviano: «Mai testimoniato contro Locatelli»|autore=Armando Di Landro|sito=CORRIERE DELLA SERA - Bergamo|data=21 maggio 2014|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829150104/https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/14_maggio_21/papa-yara-smentisce-saviano-mai-testimoniato-contro-locatelli-3d5b658a-e0b1-11e3-90e5-e001228dc18c.shtml|dataarchivio=29 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2016, tuttavia, Saviano tornò sulla questione, affermando di ritenere inquietante che non si fosse indagato in quella direzione, visto che la Lopav aveva un appalto proprio nel cantiere di Mapello in cui i tre cani molecolari usati nelle indagini avevano condotto gli investigatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/yara-laccusa-saviano-perch-non-hanno-indagato-direzione-1335068.html|titolo=Yara, l'accusa di Saviano: "Perché non hanno indagato in quella direzione?"|autore=Luisa De Montis|sito=il Giornale.it|data=23 novembre 2016|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191103220652/http://www.ilgiornale.it/news/cronache/yara-laccusa-saviano-perch-non-hanno-indagato-direzione-1335068.html|dataarchivio=3 novembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
==Eventi successivi==
Nel mese di ottobre 2019 Massimo Giuseppe Bossetti spedisce una lettera indirizzata a [[Vittorio Feltri]], direttore di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', in cui accusa di esser stato preso di mira e aver subìto pressioni, dichiarandosi innocente e chiedendo sostegno.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/cronaca/bossetti-feltri-alfano-lettera.html|titolo=La rabbia (e la verità) di Bossetti in una lettera dal carcere: attacco all'ex ministro dell'Interno|sito=Today|lingua=it|accesso=2019-10-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191024041340/https://www.today.it/cronaca/bossetti-feltri-alfano-lettera.html|dataarchivio=24 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref> In seguito ad altri interventi del collegio difensivo di Bossetti sulla validità del test genetico, anche il noto avvocato [[Carlo Taormina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2019/10/25/caso-bossetti-spunta-lavvocato-taormina-dubbi-sul-dna-ho-fatto-istanza-in-procura/333048/|titolo=Caso Bossetti, spunta l'avvocato Taormina: "Dubbi sul Dna, ho fatto istanza in procura"|autore=Mauro Paloschi|sito=BERGAMONEWS|data=25 ottobre 2019|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191103110745/https://www.bergamonews.it/2019/10/25/caso-bossetti-spunta-lavvocato-taormina-dubbi-sul-dna-ho-fatto-istanza-in-procura/333048/|dataarchivio=3 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref> presenta come privato cittadino (non essendo uno dei legali del muratore) un'istanza di riesame del DNA alla procura al fine di ottenere la revisione del processo. Il 29 novembre 2019 la corteCorte d'assise di Bergamo autorizza la difesa di Massimo Bossetti a riesaminare i reperti, tra cui gli indumenti della vittima e le tracce di DNA conservate presso l'[[ospedale San Raffaele]] di Milano.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/11/29/news/omicidio_yara_la_difesa_di_bossetti_puo_esaminare_i_reperti_di_indagine-242247097/|titolo=Omicidio Yara, la difesa di Bossetti può esaminare i reperti di indagine|sito=la Repubblica|data=29 novembre 2019|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128090752/https://www.repubblica.it/cronaca/2019/11/29/news/omicidio_yara_la_difesa_di_bossetti_puo_esaminare_i_reperti_di_indagine-242247097/ |dataarchivio=28 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 3 giugno 2021 tutte le istanze presentate dagli avvocati di Massimo Bossetti sono rigettate dalla Corte d’Assise di Bergamo: la difesa chiedeva di potere rianalizzare i reperti delle indagini, confiscati dopo la sentenza definitiva, al fine di una possibile revisione del processo. L’interesse, in particolare, verteva sui campioni di DNA, anche se a dibattimento era emerso che la traccia decisiva, quella da cui fu estratto il DNA di "Ignoto 1", non è più utilizzabile in quanto definitivamente esaurita. I difensori non potranno nemmeno effettuare la ricognizione di altri reperti.<ref>{{Cita web|url=https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/21_giugno_03/yara-gambirasio-bossetti-perde-battaglia-reperti-respinte-tutte-richieste-avvocati-dc9f550c-c43e-11eb-9211-eb63e72b00a2.shtml|titolo=Caso Yara, la Corte nega ai legali di Bossetti l’accesso ai reperti|autore=Redazione Bergamo online Giuliana Ubbiali|sito=Corriere della Sera|data=2021-03-06|lingua=it|accesso=2021-06-03}}</ref>