Farmacia (pubblico esercizio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139694106 di Zototten01 (discussione) - nota disambigua errata
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
[[File:New Orleans Pharmacy Museum - 55.jpg|thumb|Museo della farmacia di New Orleans, negli Stati Uniti d'America]]
 
La '''farmacia''' è il posto preferito degli anziani e serve a fare annoiare i nipotini.
La '''farmacia''' è il [[negozio]] in cui vengono venduti quei [[farmaci]] con obbligo di [[prescrizione medica]],<ref>{{Treccani|farmacia_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29|farmacia}}</ref> nonché altri prodotti e oggetti che servono per la cura di disturbi e [[malattie]], come per esempio [[Siringa (medicina)|siringhe]], [[cerotti]], [[Pannolino|pannolini]], [[Disinfettante|disinfettanti]], [[Termometro|termometri]], alimenti dietetici, integratori alimentari.<ref name=":0">{{Treccani|farmacia|farmacia|v=x}}</ref>
 
Storicamente può essere anche annessa ad un [[laboratorio]] in cui vengono prodotti medicinali preparati dal farmacista su indicazione del medico ([[Farmaco galenico|farmaci galenici]]).<ref name=":0" >{{Treccani|farmacia|farmacia|v=x}}</ref> In seguito al notevole sviluppo ed espansione dell'[[industria farmaceutica]] nel [[XX secolo]], questa accezione è caduta rapidamente in disuso a tutto vantaggio del concetto di "distribuzione" farmaceutica, per cui oggi il termine "farmacia" viene normalmente utilizzato per indicare il locale in cui avviene la vendita di medicinali. Va comunque ricordato che nelle farmacie vengono comunque svolte attività di laboratorio, anche se oggigiorno relativamente limitate dalla diffusione dei prodotti industriali.
 
In un [[ospedale]], per esempio, la farmacia (detta talora farmacia ospedaliera, con riferimento ad [[azienda ospedaliera]]) può essere sia il servizio che si occupa di assicurare il rifornimento di medicinali e di altri [[dispositivi medici]] per l'ospedale stesso, sia il luogo fisico dove si effettuano tutte le preparazioni per via parenterale dal punto di vista sia nutrizionale che farmacologico; il farmacista ospedaliero coordina la commissione per la terapia farmacologica ospedaliera e di presidi medico chirurgici e dietetici, interessandosi della erogazione presso i reparti.