Ucronia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
PGS 1984 (discussione | contributi)
m #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 8:
Il termine ''ucronìa'' deriva dal [[lingua greca|greco]] e significa letteralmente ''"nessun tempo"'' (da ''οὐ'' = "non" e ''χρόνος'' = "tempo"), per analogia con [[utopia]] che significa "nessun luogo". Indica la narrazione letteraria, grafica o cinematografica di quel che sarebbe potuto succedere se un preciso avvenimento storico fosse andato diversamente. Il termine è stato coniato dal filosofo francese [[Charles Renouvier]] in un saggio (''Uchronie'') apparso nel [[1857]]. Gli anglofoni usano invece il termine più immediato ''alternate history'' (storia alternativa).
 
È ''ucronìa'' domandarsi, ad esempio, cosa sarebbe successo in [[Europa]], se l'[[Impero romano]] fosse sopravvissuto fino ai nostri giorni, se l'[[Impero bizantino]] non avesse subito l'invasione islamica, se l'impero ottomano avesse superato l'ostacolo austriaco e si fosse espanso e stanziato nell'Europa centrale ed occidentale, se la [[Rivoluzione francese]] non fosse scoppiata, se [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] avesse vinto a [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]], se l'andamento della [[prima guerra mondiale|Grande guerra]] fosse stato diverso, se [[Adolf Hitler|Hitler]] avesse vinto la [[seconda guerra mondiale]] o altrettanto se l'[[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|Operazione Valchiria]] fosse riuscita. In [[America]], se la Francia avesse vinto la [[guerra dei sette anni]], se l'[[Inghilterra]] fosse riuscita a reprimere i rivoltosi americani alla fine del [[XVIII secolo|Diciottesimo secolo]] o se i [[Stati Confederati d'America|confederati]] avessero vinto la [[guerra di secessione americana]].
 
Per quanto riguarda l'[[Italia]], è ucronia domandarsi se gli [[Ostrogoti]] fossero stati capaci di respingere i [[Impero bizantino|Bizantini]], se [[Cristoforo Colombo]] si fosse impossessato dell'America per conto della [[Repubblica di Genova]], se la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Repubblica di Genova]] fossero rimaste indipendenti all'indomani del [[Congresso di Vienna]] o se il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] avesse vinto la
[[Prima guerra d'indipendenza italiana|Prima guerra d'indipendenza]], o quanto sarebbe vissuto [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] se fosse scampato all'attentato di [[Gaetano Bresci]], o se [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] avesse firmato lo stato d'assedio contro il fascismo durante la [[Marcia su Roma]], o se [[Benito Mussolini|Mussolini]] non fosse sceso in guerra al fianco di Hitler ma contro.
 
== Storia ==