Colonna d'acqua oscillante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.150.241.232 (discussione), riportata alla versione precedente di 88.147.104.38
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
Riga 12:
 
== Diffusione ==
Il primo impianto OWC è stato inaugurato dalla ditta scozzese Wavegen nel novembre1947 [[2000]] sull'isola di [[Islay]] in [[Scozia]]Giappone e produce circa 500&nbsp;kW<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.liceovinci.rc.it/2004/pubblicazioni/santoro/santoro-energia.pdf Studio energie alternative, pag. 9] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Fra gli altri impianti di questo tipo già operativi si possono citare: PICO nelle [[Azzorre]] da 400&nbsp;kW, [[Trivandrum]] in [[India]] da 150&nbsp;kW, [[Sakata]] in [[Giappone]] da 60&nbsp;kW.<ref name="enel"/>. In Italia si stanno costruendo impianti basati su questo principio nel porto di Civitavecchia, in quello di Genova, e sono previsti altri impianti in altri porti dove l'impatto estetico dei cassoni di cemento armato necessari al funzionamento delle turbine viene mitigato utilizzando gli stessi cassoni come frangiflutti delle varie dighe foranee dei porti.
 
==Note==