Ann Druyan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Aggiunto l'articolo determinativo prima del cognome di Ann Druyan, come prevedono le regole della lingua italiana per il genere grammaticale femminile quando il discorso è alla terza persona singolare (vedi Accademia della Crusca e Grammatica Serianni).
Riga 22:
== Biografia ==
=== Primi anni di vita e formazione ===
Ann Druyan è nata a [[New York]], nel distretto di [[Queens]], figlia di Pearl A. (nata Goldsmith) e Harry Druyan, comproprietario di un'azienda di maglieria.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D00E3D61E31F932A35756C0A9639C8B63 |titolo=Paid Notice: Deaths DRUYAN, PEARL A. (NEE GOLDSMITH) |pubblicazione=The New York Times |data=1º maggio 2005}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Keay Davidson |autore2=Carl Sagan |titolo=Carl Sagan: a life |url=https://archive.org/details/carlsaganlife00davi |anno=1999 |editore=J.Wiley |città=New York |lingua=en |citazione=Pearl Harry Druyan |ISBN=978-0471252863}}</ref> Il primo interesse di Ann Druyan per la matematica e le scienze, secondo lei, è stato fatto "deragliare" quando un'insegnante di scuola media ha ridicolizzato una domanda che aveva posto sull'universalità di [[Pi greco|π]]. "Ho alzato la mano e ho chiesto: 'Vuol dire che questo vale per ogni cerchio dell'universo?", e l'insegnante mi ha risposto di non fare domande stupide. E lì stavo vivendo questa esperienza religiosa, lei mi ha fatto sentire una tale stupida. Sono rimasta completamente sconcertata da quel momento in poi fino a dopo il college". La Druyan ha definito i suoi tre anni alla [[Università di New York|New York University]] "disastrosi", ed è stato solo dopo aver lasciato l'istituzione accademica senza laurearsi che ha scoperto i [[Presocratici|filosofi presocratici]] e ha iniziato a istruirsi, manifestando così un rinnovato interesse per la scienza.<ref>{{Cita web |url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1992-11-15-9204130523-story.html |titolo=Lucky Ann Druyan Enjoys a Life of Curiosity |autore=Ruth Richman |sito=[[Chicago Tribune]] |data=15 novembre 1992 |lingua=en |accesso=16 febbraio 2023}}</ref>
 
=== Carriera ===
Alla fine degli anni '70, è diventata la direttrice creativa del progetto [[Voyager Golden Record|''Voyager Interstellar Message'']] della NASA,<ref name="nasa.gov" /> nel quale ha lavorato con un team per creare un messaggio complesso, che includesse musica e immagini, per possibili civiltà aliene. Questi dischi fonografici dorati apposti sulle navicelle ''[[Voyager 1]]'' e ''[[Voyager 2]]'' si trovano ora oltre i pianeti più esterni del sistema solare, e ''Voyager 1'' è entrato nello spazio interstellare. Entrambe le registrazioni hanno una durata di conservazione prevista di un miliardo di anni.<ref>{{Cita web |url=http://voyager.jpl.nasa.gov/spacecraft/goldenrec.html |titolo=The Golden Record |sito=NASA Jet Propulsion Laboratory |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.space.com/22729-voyager-1-spacecraft-interstellar-space.html |titolo=It's Official! Voyager 1 Spacecraft Has Left Solar System |autore=Mike Wall |sito=Space.com |data=13 settembre 2013 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref>
 
Il ruolo didella Druyan nel progetto è stato trattato nella rubrica di 60 minuti dell'8 luglio 2018 di ''The Little Spacecraft That Could''.<ref>{{Cita web |url=https://www.cbsnews.com/news/60-minutes-the-little-spacecraft-that-could/ |titolo=The little spacecraft that could |autore=Anderson Cooper |sito=CBS News |data=8 luglio 2018 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> In questa occasione Ann Druyan ha spiegato la sua insistenza affinché ''[[Johnny B. Goode]]'' di [[Chuck Berry]] fosse incluso nel Golden Record, dicendo: "... Johnny B. Goode, il [[rock and roll]], era la musica del movimento, del muoversi, arrivare in un posto in cui non sei mai stato prima, e le probabilità sono contro di te, ma tu vuoi andare. Quello era Voyager". Nella rubrica si è parlato inoltre del suggerimento di Sagan, nel 1990, che Voyager rivolgesse le sue macchine fotografiche verso la Terra per scattare una serie di fotografie che mostrano i pianeti del nostro [[sistema solare]]. Gli scatti, che mostrano la Terra da una distanza di 3,7 miliardi di miglia come un piccolo punto di luce bluastra, sono diventati la base per il famoso pezzo sul [[Pale Blue Dot]] di Sagan, pubblicato per la prima volta in ''Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space'' (1994).
 
Durante quel periodo Ann Druyan è stata anche co-autrice, con [[Carl Sagan]] e [[Steven Soter]], della serie di [[Documentario|documentari]] della [[PBS (azienda)|PBS]] del 1980 ''[[Cosmo (programma televisivo)|Cosmos]]'', condotta da Sagan stesso. La serie in tredici puntate copriva una vasta gamma di argomenti scientifici, tra cui l'[[origine della vita]] e una prospettiva del nostro posto nell'universo. Molto acclamata, la serie era la più seguita nella storia della [[Radiodiffusione pubblica|televisione pubblica]] americana fino a quel momento. Ha vinto due [[Premio Emmy|Emmy]] e un [[Peabody Award]] e da allora è stata trasmessa in più di 60 paesi e vista da oltre 500 milioni di persone.<ref name="Starchild">{{Cita web |url=http://starchild.gsfc.nasa.gov/docs/StarChild/whos_who_level2/sagan.html |titolo=Dr. Carl Sagan |sito=StarChild |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mnsu.edu/emuseum/information/biography/pqrst/sagan_carl.html |titolo=Carl Sagan 1934-1996 |autore=Luke Haeg |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528213538/http://www.mnsu.edu/emuseum/information/biography/pqrst/sagan_carl.html}}</ref> È stato pubblicato anche un libro per accompagnarla. Al 2009 era la serie PBS più seguita al mondo.<ref>{{Cita web |url=http://www.cosmolearning.com/documentaries/cosmos/ |titolo=Cosmos (1979) - A Personal Voyage by Carl Sagan |sito=CosmoLearning |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023 |dataarchivio=29 maggio 2012 |urlarchivio=https://archive.today/20120529135421/http://www.cosmolearning.com/documentaries/cosmos/ |urlmorto=sì }}</ref> In seguito ne sono state trasmesse diverse versioni riviste; in quella trasmessa dopo la morte di Sagan, Ann Druyan apre la serie rendendo omaggio al suo defunto marito e all'impatto di ''Cosmos'' nel corso degli anni.
[[File:Dr_Neil_deGrasse_Tyson_and_Ann_Druyan_in_Sydney.JPG|sinistra|miniatura| [[Neil deGrasse Tyson]] e Ann Druyan a Sydney]]
Ann Druyan ha scritto e prodotto l'episodio della PBS ''NOVA'' del 1987 ''Confessions of a Weaponeer'' sulla vita del consigliere scientifico del presidente [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] George Kistiakowsky.<ref>{{Cita web |url=https://www.ushmm.org/online/film/display/detail.php?file_num=1707 |titolo=Program on nuclear weapons |sito=United States Holocaust Memorial Museum |data=28 luglio 2022 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref>
 
Nel 2000 Ann Druyan è stata co-autrice, con Steve Soter, di ''Passport to the Universe'', lo spettacolo inaugurale del planetario per il Rose Center for Earth and Space presso l'Hayden Planetarium dell'[[American Natural History Museum]]. L'attrazione è narrata da [[Tom Hanks]].<ref>{{Cita web |url=https://www.amnh.org/content/download/69848/1199020/version/1/file/passport |titolo=Passport to the Universe |sito=American Museum of Natural History |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> La Druyan e Soter hanno inoltre scritto insieme ''The Search for Life: Are We Alone'', narrato da [[Harrison Ford]], che ha debuttato nello stesso Hayden's Rose Center.<ref>{{Cita web |url=https://www.astrobio.net/alien-life/interview-with-ann-druyan-and-steven-soter/ |titolo=Interview with Ann Druyan and Steven Soter |sito=Astrobiology Magazine |lingua=en |accesso=6 maggio 2019}}</ref>
 
Nel 2000 è stata co-fondatrice di Cosmos Studios, Inc, con Joseph Firmage.<ref>{{Cita web |url=http://www.spaceref.com/news/viewpr.html?pid=2831 |titolo=Cosmos Studios Debuts With Long-awaited Enhanced 2000 Release of Carl Sagan’s “Cosmos” |autore=SpaceRef Editor |sito=Space Ref |data=27 settembre 2000 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref> In qualità di CEO di Cosmos Studios, Ann Druyan produce intrattenimento basato sulla scienza per tutti i media. Oltre a ''[[Cosmos: Odissea nello spazio|Cosmos: A SpaceTime Odyssey]]'', Cosmos Studios ha prodotto ''Cosmic Africa'', ''Lost Dinosaurs of Egypt'',<ref>{{Cita web |url=https://www.nbcnews.com/id/3077283/ns/technology_and_science/t/lost-dinosaurs-rediscovered-egypt/#.V182MuYrJE4 |titolo=Lost dinosaurs rediscovered in Egypt |autore=Alan Boyle |sito=NBC News |data=1º giugno 2001 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> e il documentario nominato agli [[Premio Emmy|Emmy]] <ref>{{Cita web |url=http://cdn.emmyonline.org/news_25th_nominations.pdf |titolo=The 25th Annual News and Documentary Award Nominees |sito=Emmy Online |lingua=en |urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/20221009/http://cdn.emmyonline.org/news_25th_nominations.pdf |dataarchivio=9 ottobre 2022}}</ref> ''Cosmic Journey: The Voyager Interstellar Mission and Message''.<ref>{{Cita web |url=http://www.swri.org/9what/releases/2003/voyager2.htm |titolo=Press Release Documentary chronicles the decades-long travels of Voyagers 1 and 2 |sito=Southwest Research Institute (SwRI) News |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811062754/http://www.swri.org/9what/releases/2003/voyager2.htm}}</ref> Nel 2009 ha distribuito una serie di [[Podcasting|podcast]] intitolata ''At Home in the Cosmos with Annie Druyan'', in cui descriveva le sue opere, la vita di suo marito, [[Carl Sagan]], e il loro matrimonio.
 
Ann Druyan è accreditata, con Carl Sagan, come co-creatrice e co-produttrice del film del 1997 ''[[Contact (film)|Contact]]''.
 
Nel 2011, è stato annunciato che Ann Druyan sarebbe stata produttrice esecutiva, co-sceneggiatrice e una delle registe episodiche per un sequel di ''[[Cosmo (programma televisivo)|Cosmos: A Personal Voyage]]'', che si sarebbe intitolato ''[[Cosmos: Odissea nello spazio|Cosmos: A Spacetime Odyssey]]'', in seguito andato in onda nel marzo 2014.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Dan Vergano |url=https://www.usatoday.com/story/tech/columnist/vergano/2012/10/20/neil-degrasse-tyson-sagan/1644383/ |titolo=Neil deGrasse Tyson tweets for science literacy |pubblicazione=USA Today |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> Gli episodi sono stati presentati in anteprima su [[Fox]] e sono stati trasmessi anche su [[National Geographic (rete televisiva)|National Geographic Channel]] la sera successiva.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Andrew Wallenstein |data=5 agosto 2011 |titolo=TCA: Fox aims for repeat-free sked |rivista=Variety |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023 |url=https://www.variety.com/article/VR1118040962}}</ref> Al momento della sua uscita, Fox ha dato alla serie il più grande lancio globale di una serie televisiva di sempre, facendola debuttare in 180 paesi. Il primo episodio è stato mostrato su nove delle proprietà via cavo della Fox oltre alla rete di trasmissione in una prima in stile "blocco stradale". La serie è diventata la serie più vista di sempre per National Geographic Channel International, con almeno una parte della serie di 13 episodi guardata da 135 milioni di persone, di cui 45 milioni negli Stati Uniti<ref>{{Cita web |url=https://variety.com/2014/tv/news/cosmos-draws-biggest-global-audience-ever-for-national-geographic-channel-1201257111/ |titolo=‘Cosmos’ Draws Biggest Global Audience Ever for National Geographic Channel |autore=Rick Kissell |sito=Variety |data=7 luglio 2014 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref>.
 
Nel marzo 2020, una terza stagione di ''Cosmos'', intitolata ''Cosmos: Possible Worlds'', di cui la Druyan è stata produttrice esecutiva, sceneggiatrice e regista, è stata presentata in anteprima su [[National Geographic (rete televisiva)|National Geographic]]. Ann Druyan ha anche detto: "Ho in mente la quarta stagione e so cosa sarà. E so anche alcune delle storie che voglio raccontare."<ref name="Palmer">{{Cita web |url=https://skepticalinquirer.org/exclusive/exploring-possible-worlds-with-ann-druyan/ |titolo=Exploring Possible Worlds with Ann Druyan |autore=Rob Palmer |sito=Skeptical Inquirer |data=luglio-agosto 2020 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref>
 
Il suo primo romanzo, ''A Famous Broken Heart'', è stato pubblicato nel 1977. Ann Druyan è stata co-autrice di sei best-seller del ''[[The New York Times|New York Times]]'' con Carl Sagan, tra cui: ''Comet'',<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.nytimes.com/1986/02/02/books/best-sellers.html |titolo=BEST SELLERS |pubblicazione=The New York Times |data=2 febbraio 1986 |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> ''Shadows of Forgotten Ancestors'',<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.nytimes.com/1992/10/11/books/best-sellers-october-11-1992.html |titolo=BEST SELLERS: October 11, 1992 |pubblicazione=The New York Times |data=11 ottobre 1992}}</ref> e ''[[Il mondo infestato dai demoni|The Demon-Haunted World]]''.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.nytimes.com/1996/06/16/books/best-sellers-june-16-1996.html |titolo=BEST SELLERS: June 16, 1996 |pubblicazione=The New York Times |data=16 giugno 1996}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.penguinrandomhouse.com/books/159731/the-demon-haunted-world-by-carl-sagan/9780345409461 |titolo=The Demon-Haunted World - SCIENCE AS A CANDLE IN THE DARK - By Carl Sagan and Ann Druyan |sito=Penguin Randomhouse |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> È coautrice, insieme a Carl Sagan, [[Frank Drake|FD Drake]], Timothy Ferris, Jon Lomberg e Linda Salzman Sagan, di ''Murmurs Of Earth: The Voyager Interstellar Record''.<ref>Sagan, Carl. ''Murmurs Of Earth: The Voyager Interstellar Record'' / Carl Sagan [... et al.]. n.p.: New York: Random House, 1978. {{ISBN|0394410475}}</ref> Ha anche scritto l'introduzione aggiornata al libro di Sagan ''The Cosmic Connection'' e l'epilogo di ''[[Miliardi e miliardi|Billions and Billions]]''. Ha scritto l'introduzione e ha curato ''The Varieties of Scientific Experience'', pubblicato dalle conferenze Gifford del 1985 di Sagan.
Riga 57:
La relazione tra Ann Druyan e Carl Sagan, prima di lavoro e poi romantica, è stata oggetto di numerose trattazioni nella cultura popolare, tra cui l'episodio di Radiolab "Carl Sagan e Ann Druyan's Ultimate Mix Tape" <ref>{{Cita web |url=https://www.npr.org/2010/02/12/123534818/carl-sagan-and-ann-druyans-ultimate-mix-tape |titolo=Carl Sagan And Ann Druyan's Ultimate Mix Tape |sito=NPR.org |data=12 febbraio 2010 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref> e un segmento dell'episodio ''[[Drunk History]]'' del programma Comedy Central "Spazio".
 
Nel 2015, è stato annunciato che la [[Warner Bros.|Warner Brothers]] stava sviluppando una serie sulla relazione tra Carl Sagan e Ann Druyan, che sarebbe stato prodotto dalla produttrice Lynda Obst e dalla Druyan stessa.<ref>{{Cita web |url=https://www.thewrap.com/carl-sagan-ann-druyan-cosmos-warner-brothers-movie-drama/ |titolo=Warner Bros. Developing Drama About ‘Cosmos’ Author Carl Sagan and Wife Ann Druyan |autore=Jeff Sneider |sito=TheWrap |data=18 agosto 2015 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref>
 
Nel 2020, la figlia di Carl Sagan e Ann Druyan, Sasha Sagan, ha pubblicato il libro ''For Small Creatures Such As We: Rituals for Finding Meaning in our Unlikely World'', che parla della vita con i suoi genitori e della morte di suo padre quando aveva quattordici anni.<ref name="Ruth Frazier">{{Cita pubblicazione |titolo=Finding Science and Wonder, Making Meaning |volume=43}}</ref>
 
La Druyan ha anche dato a Sasha un ruolo ricorrente in ''Cosmos: Possible Worlds'', dove interpretava sua nonna, incluso nell'episodio ''Man of a Trillion Worlds'', che presentava la vita di Carl Sagan.<ref name="Palmer" />
 
Da Ann Druyan prende il nome l'asteroide [[Lista di asteroidi (4001-5000)|4970 Druyan]], che si trova in un'orbita compagna con l'asteroide [[2709 Sagan]] intitolato al suo defunto marito.<ref name="Palmer" /><ref>{{Cita web |url=https://science.howstuffworks.com/dictionary/famous-scientists/10-cool-things-carl-sagan10.htm |titolo=10 Cool Things About Carl Sagan |autore=Laurie L. Dove |sito=HowStuffWorks |data=9 novembre 2021 |lingua=en |accesso=11 febbraio 2023}}</ref>
 
== Attivismo ==
Ann Druyan è stata per molti anni una convinta sostenitrice del [[disarmo nucleare]]. È stata arrestata tre volte presso il sito dei [[Test nucleare|test nucleari]] di Mercury nel [[Nevada]] durante il periodo di moratoria unilaterale di [[Michail Gorbačëv|Mikhail Gorbachev]] sui test nucleari sotterranei, alla quale il presidente [[Ronald Reagan]] non ha collaborato. Uno degli arresti è avvenuto nel giugno 1986, quando la Druyan ha attraversato la linea bianca che segna il confine del sito di test. Sagan, partecipava alla stessa protesta, non è stato arrestato.<ref>{{Cita web |url=https://www.upi.com/Archives/1986/06/03/Scores-arrested-at-nuclear-test-site/8569518155200/ |titolo=Scores arrested at nuclear test site |sito=Upi.com |lingua=en |accesso=18 febbraio 2023}}</ref>
 
All'inizio degli anni '90, Druyan ha lavorato con Sagan, con l'allora senatore [[Al Gore|Al Gore, Jr.]] e con una serie di leader religiosi e scientifici per riunire il mondo scientifico e religioso in uno sforzo comune per preservare l'ambiente, che ha portato alla ''Declaration of the "Mission to Washington"''.
Riga 75:
 
== Opinioni religiose e filosofiche ==
In un'intervista con Joel Achenbach del ''[[The Washington Post|Washington Post]]'', Ann Druyan ha affermato che il suo primo interesse per la scienza derivava da un'attrazione per [[Karl Marx]]. Achenbach ha commentato che "aveva, all'epoca, standard di prova piuttosto vaghi", un riferimento alla sua fede negli [[Teoria degli antichi astronauti|antichi astronauti]] di [[Erich von Däniken]] e alle teorie di [[Immanuil Velikovskij|Immanuel Velikovsky]] relative al sistema solare.<ref>{{Cita libro |autore=Joel Achenbach |titolo=Captured by Aliens: the search for life and truth in a very large universe |url=https://archive.org/details/capturedbyaliens00joel/page/95 |anno=1999 |editore=Simon & Schuster. |città=New York |lingua=en |pp=[https://archive.org/details/capturedbyaliens00joel/page/95 95–96] |citazione=Her interest in science came primarily from her interest in the philosophy of Karl Marx. ... Druyan herself had, at the time, rather vaporous standards of evidence for her many sundry beliefs (as she later acknowledged). She believed ... that Immanuel Velikovsky in the 1950s had correctly deduced the truth about the solar system. ... She believed in the ancient astronauts of Erich von Daniken. |ISBN=0684848562}}</ref>
 
Riguardo alla morte del marito ha affermato:<ref>{{Cita pubblicazione |data=novembre–dicembre 2003 |titolo=Ann Druyan Talks About Science, Religion, Wonder, Awe&nbsp;... and Carl Sagan |volume=27 |lingua=en |url=http://www.csicop.org/si/show/ann_druyan_talks_about_science_religion/ |autore6=Ann Druyan |issn=0194-6730}}</ref><blockquote>Quando mio marito è morto, perché era così famoso e noto per non essere un credente, molte persone venivano da me - a volte succede ancora - e mi chiedevano se Carl alla fine è cambiato e si è convertito alla fede nell'aldilà. Spesso mi chiedono anche se penso che lo rivedrò. Carl ha affrontato la sua morte con instancabile coraggio e non ha mai cercato rifugio nelle illusioni. La tragedia era che sapevamo che non ci saremmo più rivisti. Non mi aspetto mai di ricongiungermi con Carl.</blockquote>
 
== Premi e riconoscimenti ==
Un asteroide scoperto nel 1988 è stato chiamato in onore didella Druyan dalla sua scopritrice [[Eleanor Francis Helin|Eleanor F. Helin]]. In un'intervista del 2020 con ''Skeptical Inquirer'', Ann Druyan ha discusso di [[Lista di asteroidi (4001-5000)|4970 Druyan]] e dell'asteroide che prende il nome dal suo defunto marito, dicendo che 4970 Druyan è in una "orbita dell'anello nuziale" attorno al Sole con [[2709 Sagan]]. La Druyan ha ricevuto una targa in occasione del sessantesimo compleanno di Sagan, con la scritta: "L'asteroide 2709 Sagan in orbita eterna compagna con l'asteroide 4970 Druyan, simbolo del loro amore e ammirazione reciproci".<ref name="Palmer" />
 
Nel novembre 2006, è stata relatrice a ''Beyond Belief: Science, Religion, Reason and Survival''.