Cassano d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m no falsificazione fonti grazie, qui proprio non c'è https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/158/mode/2up?q=cassano+d%27adda
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
}}
 
'''Cassano d'Adda''' (''Cassan'' in [[dialetto milanese]], ''Cassà'' in [[dialetto bergamasco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:19324}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> collocato sulla riva destra del fiume [[Adda]]. Fa parte della [[Città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]], del territorio della [[Martesana-Adda]] e, in parte, della [[Gera d'Adda]], nonché del [[Parco dell'Adda Nord]].
 
La cittadina di Cassano d'Adda è celebre per le numerose battaglie combattute al valico sull'Adda che divideva il Ducato di Milano dalla Repubblica di Venezia: da qui, infatti, combatterono o passarono personalità importanti fra le quali l'imperatore [[Federico Barbarossa]] (1158), il condottiero ghibellino [[Ezzelino III da Romano]](1259), il principe [[Eugenio di Savoia]] (1705) e il generale [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]] (1799), ma anche [[Napoleone Bonaparte]], il re [[Vittorio Emanuele II]] e l'imperatore [[Napoleone III]] <ref>{{cita|Valli, 2010}}.</ref>.