Destra sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Alcune precisazioni riguardo ambiente e famiglia tradizionale e riguardo l'adesione alla fiscalità monetaria
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
È alquanto critica nei confronti dell'[[economia classica]] e tollerante nei confronti dell'[[Interventismo (economia)|intervento statale nell'economia]] in favore delle classi disagiate. Nel suo ramo estremo invece punta all'annullamento del disagio appianando le differenze economiche, realizzabile unicamente mediante la "[[Socializzazione dell'economia|socializzazione]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.destra.it/home/job-act-proposito-di-destra-sociale-e-destra-liberale/|titolo=Jobs Act/ A proposito di destra sociale e destra liberale|data=2014-12-24|accesso=2021-08-14}}</ref>
 
Si caratterizza inoltre per una visione [[corporativismo|corporativista]] e [[comunitarismo|comunitaria]], nell'ambito della quale si ritiene che per dare slancio alla comunità nazionale sia innanzitutto necessario valorizzare nella sua azione l'[[identità nazionale]] (condividendo alcuni valori del [[conservatorismo nazionale]] e dell'[[identitarismo]]), i valori della [[famiglia]] (sostenendospesso quindiintesa istanzenei [[Antifemminismo|antifemministe]]termini tradizionali di stampo religioso), dei corpi intermedi (quali associazioni, gruppi politicidi interessi diffusi e/o di settore produttivo, ordini professionali) e delle comunità locali, compiendo scelte di carattere economico e sociale basate sui principi della partecipazione e della solidarietà. Essa ritiene che l’individuo si formi e si realizzi compiutamente nell'ambito delle relazioni, in particolare in quelle non utilitariste - prima fra tutte la politica - che riesce a intrecciare nei diversi ambiti in cui dispiega la sua esistenza. La cultura comunitaria ritiene che l'individuo completi la propria realizzazione da “persona umana” come “essere che vive con e per gli altri”, nel contesto della cultura del suo popolo e della sua comunità locale e nazionale.
 
Secondo [[Marcello Veneziani]] il comunitarismo è: “il senso del radicamento in un orizzonte sociale e culturale avvertito come orizzonte comune, plurale e significativo. Comunitario è chi assegna valore all'identità, alla provenienza, dunque all'origine; e alle vie che conducono alle radici, come le tradizioni. Comunitario è chi assegna valore al legame sociale, religioso, familiare, nazionale, che non vive come vincolo ma come risorsa. Comunitario è chi ritiene che ogni Io abbia un luogo originario o eletto, che avverte come patria. Il comunitario infine è colui che assegna importanza al comune sentire, ai riti, le usanze e i costumi di un popolo”.
 
ÈAlcuni orientamenti della destra sociale sono per la [[fiscalità monetaria]] proposta dal poeta [[Ezra Pound]] e successivamente dal professor [[Giacinto Auriti]].<ref>Auriti, Giacinto, ''Il paese dell'utopia. La risposta alle cinque domande di Ezra Pound'', Tabula Fati, Chieti, 2002. ISBN 88-87220-36-0</ref>
 
Pur avendo un fondamento laico ed annoverando tra le proprie file anche aderenti [[ateismo|atei]], la destra sociale riconosce i valori solidaristici [[Chiesa cattolica|cattolici]] nella storia dell'Europa e del suo popolo,<ref>{{Cita web|url=http://www.ladestranews.it/archivio-inchieste/la-destra-identitaria-dal-1915-al-2007.html|titolo=La destra Identitaria dal 1915 al 2007|autore=Renato Manusardi|accesso=25 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.today/20120804110436/http://www.ladestranews.it/archivio-inchieste/la-destra-identitaria-dal-1915-al-2007.html|dataarchivio=4 agosto 2012}}</ref> con particolare riferimento alle encicliche sociali come la [[Rerum Novarum]] e [[Quadragesimo Anno]],<ref>{{Cita web|autore=Antonio Martino|url=https://www.lintellettualedissidente.it/storia/le-fondamenta-sociali-della-democrazia-cristiana/|titolo=Le fondamenta sociali della Democrazia Cristiana|data=2 gennaio 2015|accesso=16 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191216162629/https://www.lintellettualedissidente.it/storia/le-fondamenta-sociali-della-democrazia-cristiana/|dataarchivio=16 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref> li concilia con le tradizioni pre-cristiane locali e rispetta qualunque credo religioso che non contrasti con la cultura nazionale (quest'ultimo aspetto viene utilizzato in chiave accusatoria [[Islamofobia|contro l'Islam]]) ed accomuni gli uomini nella loro ricerca di una spiritualità trascendente. All'interno delle varie formazioni riconducibili alla destra sociale si riscontrano inoltre tentativi di recupero delle fedi native dei popoli europei nelle loro varianti [[Neopaganesimo|neo-pagane]] e [[Gnosticismo|neo-gnostiche]].
 
All'interno della destra sociale si registrano diverse visioni per quanto riguarda politica estera e [[ambientalismo]]:
*in politica estera si riscontrano due visioni, una tradizionalmente [[Antiamericanismo|antiamericanista]] e [[Antisionismo|antisionista]], e l'altra più recente di segno opposto, tendenzialmente tollerante se non proprio filo-statunitense e [[Antislamismo|antislamista]];
*per quanto riguarda l'ambientalismo, in passato si riscontravano due visioni, una più prevalente di stampo [[Ecologia sociale|sociale]] e un'altra di stampo [[Conservatorismo verde|conservatore]], mentre oggi si riscontra una visione, se non del tutto assente, critica nei confronti delle politiche ecologiste, utilizzandosebbene talvoltaprincipalmente argomentazioniper [[Negazioneantagonismo delpolitico, riscaldamentocon alcuni sostenitori globale|che neganoreputano più idoneo un discorso laorientato responsabilitàsulla umana]]Decrescita.
 
==Storia==