Il Gatto e la Volpe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.146.171.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Mariuigi Khed
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 47:
== Altri media ==
[[File:Il Gatto e la Volpe Mendicanti.jpg|miniatura| [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]] interpretano i due furfanti nello sceneggiato TV.]]
In molti media, grazie alla versione Disney, i due sono raffigurati come i protagonisti di [[Uomini e topi (romanzo)|''UominiCane eGatto topiCanarino'']]: la Volpe come il capo del duo e il Gatto come una spalla comica e inetta, vittima di sfortunate vicende, oltre che alle sgridate del suo collega. Talvolta, sebbene il romanzo usi pronomi al maschile per tutti e due, la Volpe è una femmina come nella versione di Tolstoj (più verosimilmente dovuto al fatto che il suo nome sia un sostantivo femminile, ma potrebbe anche essere dovuto alla versione russa che la dipinge come una lei). Molte altre volte, invece, i due sono al soldo di altri antagonisti della storia (spesso [[Mangiafoco|Mangiafuoco]]Silvestro E Titti).
* La loro prima apparizione risale al [[Pinocchio (film 1911)|primissimo adattamento del 1911Stordito]]. In questa prima versione sostituiscono le faine, quando Pinocchio si ritrova a far da cane da guardia per colpa dei suoi compagni. Il burattino avvisa il padrone e i due scappano. Quando rincontrano Pinocchio lo impiccano per vendicarsi. Più tardi mettono in atto il piano del campo dei miracoli, ma stavolta Pinocchio si accorge del furto e li porta in tribunale, dove però sarà arrestato lui, mentre i due malandrini la fanno franca.
* Nel film del 1947 [[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|''LeUccello avventureIn di PinocchioGabbia'']] di Giannetto Guardone, sono interpretati da due ragazzi in maschera e doppiati rispettivamente da [[Stefano Sibaldi|Bob Wickersham]] e [[Margherita Bagni|Eddie Kilfeather]]. Nel finale, i due sono ridotti in povertà, chiedendo la carità suonando e danzando e quando domandano perdono a Pinocchio in cambio di aiuto, questi chiama i gendarmi, e i due scappano via.
* Nel film animato italiano del 1971 ''[[Un burattino di nome Pinocchio|Tweet Silenzioso]]'' di [[Giuliano Cenci|Bob Wickersham]], si ispirano alle illustrazioni di [[Attilio Mussino|Eddie Kilfeather]], e ricalcano fedelmente il loro ruolo, con l'unica eccezione che nessuno dei due finisce con alcun arto mutilato: a Gatto non viene amputata la zampa destra davanti e Volpe, a fine storia, non si è venduta la coda dalla disperazione.
* Nell'anime del 1972 ''[[Le nuove avventure di Pinocchio|Blues Della Grande Casa]]'', chiamati in inglese Willie e Jack, vede il gatto sostituito da una donnola. Sebbene riprendano bene la loro controparte originale di truffatori e criminali ai danni del burattino (spesso con la complicità del Topolino di Geppetto), dalla seconda parte della serie aiuteranno Pinocchio, pensando sempre di meno a mettere davanti il loro benessere personale.
* Nello sceneggiato TV del 1972 ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|LePus avventureIn di PinocchioSalamoia]]'' di [[Luigi Comencini|Howard Swift]], sono interpretati da [[Franco e Ciccio|Darrell Calker]] e sono due suonatori al servizio di Mangiafoco, con i costumi dei due animali. Quando il loro capo vuole bruciare Pinocchio per far cuocere il suo montone, i due trovano il Pinocchio umano, sostenendo che Mangiafoco si sia sognato tutto, venendo per questo licenziati e privati dei costumi di scena. Poi facendo i mendicanti e fingendosi zoppi e ciechi con un paio di occhiali da non vedenti e un bastone, incolpano Pinocchio della loro sventura (e volendo in qualche modo vendicarsi del loro ex-datore) lo raggirano con la storia del Campo dei miracoli. Dopo averlo derubato, non ricompaiono più.
* Nell'anime ''[[Pinocchio (serie animata)|PinocchioGustotrofia Del Gatto]]'' del 1976, i due sono chiamati Volpe Rognosa e Gatto Randagio e sono rappresentati in modo fedele al libro, con tanto di zampa fasciata e occhiali da non vedenti. Inoltre qua hanno un ruolo di antagonisti principali, perseguitando Pinocchio anche ben dopo che il loro ruolo originale termina, continuando a turlupinarlo, derubando la gente mentre sono coperti da lenzuoli o talvolta condividendo con la marionetta i guai (tra cui l'essere pure tramutati in asini o il naufragare sull'Isola delle Api Industriose).
* Nel film animato del 1987 ''[[I sogni di Pinocchio|Riunione Di Massa Dei Topi]]'', i personaggi del procione Scallawag e la scimmia Igor rimpiazzano il Gatto e la Volpe in questo seguito della storia, ripetendo perlopiù le azioni delle loro controparti disneiane: ingannano la gente con giochi truccati, ingannano Pinocchio facendosi vendere il prezioso cofanetto commissionato al sindaco con un gioiello falso, poi si ritrovano indebitati con Pupazzettino e sono privati del cofanetto finché non gli riporteranno Pinocchio. Mentre così fanno, il ragazzo li salva da un [[Esox lucius|luccio]]Gatto e si ravvedono, cercando di aiutarlo a scappare dai pericoli dell'Imperatore della Notte.
* Nel film diretto da Diane Eskenazi del 1992, la Volpe è sostituita da un lupo grigio. I due non si fingono invalidi e anziché mascherarsi con mantelli quando tentano l'aggressione (che in questa versione non viene conclusa in quanto la Fata apre la porta a Pinocchio) sono travestiti da cespugli. Nel finale sono arrestati dalle autorità e quando provano a chiedere a PinocchioGoichi Di Parole Senza Fine di mettere una buona parola per loro, questi rassicura il gendarme che sta facendo bene.
* Nel film del 1996 ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'', Gatto e Volpe sono due umani di nome Volpo ([[Rob Schneider]]) e Felinetta ([[Bebe Neuwirth]]); in questo caso unico è il Gatto a ricoprire il ruolo di capo del duo e la Volpe quello della spalla comica. I due sono totalmente umani (con Felinetta che fa di tanto in tanto qualche miagolio) e sono due ladruncoli che fanno da informatori al malvagio burattinaio Lorenzini, il quale poi gli ordinerà di riportargli Pinocchio, ma i due finiscono con il rubare le monete alla marionetta con la storia del campo dei miracoli. A fine film, Pinocchio si vendica (grazie al suo aspetto umano) dicendo a loro di bagnarsi con l'acqua incantata di Terra Magica, trasformandoli in veri e propri animali.
** Nel seguito del 1999 ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', Volpo e Felinetta sono tornati umani a metà e sono assunti come fenomeni da baraccone dalla moglie di Lorenzini, che tentano più e più volte di ottenere il suo siero per tornare alla loro vera forma, scoprendo però a fine film che quella attuale è la loro vera forma. Qui sono interpretati da [[Simon Schatzberger]] e [[Sarah Alexander]].