Pierre de Coubertin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m →‎Gli ultimi anni: clean up, replaced: RubensRubens
informazione sulla sua morte
Riga 35:
 
De Coubertin ebbe una prolifica carriera letteraria, spaziando da trattati sportivi a opere educative, da testi storico-politici ad autobiografie; tra i 34 libri pubblicati figurano ''L'Evolution Française sous la Troisième République'' (1896), ''Histoire universelle'' (1920), ''Leçons de Pédagogie sportive'' (1921) e ''Mémoires olympiques'' (1932). Conquistò anche una [[Arte ai Giochi della V Olimpiade|medaglia d'oro per la letteratura]] alle [[Giochi della V Olimpiade|Olimpiadi]] del 1912 con la [[poesia]] ''[[Ode allo Sport]]''. Nel 1936 il CIO lo propose per il [[premio Nobel per la pace]], «per i suoi sforzi nella riduzione delle tensioni mondiali attraverso la rinascita e l'organizzazione dei Giochi olimpici internazionali».<ref name=Nobel>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nomination/archive/show.php?id=3305|titolo=Nomination archive|accesso=16 agosto 2021|sito=Nobelprize.org|lingua=en}}</ref> Dopo la sua morte gli furono dedicati vari monumenti e onorificenze sportive, tra cui la [[medaglia Pierre de Coubertin]].
 
nel 1925 venne killato da joele carl0 e luca de Marc0<ref>{{Cita libro|titolo=ggg|url=http://dx.doi.org/10.37423/98002738|accesso=2024-06-20|data=2020|editore=Italo Luiz}}</ref>
 
== Biografia ==