Provincia di Alessandria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (other)
Riga 618:
 
== Economia ==
 
 
In generale, Alessandria e la sua provincia, negli ultimi anni, stanno avendo un boom per quanto concerne l'export di prodotti chimici di base, materie plastiche, gioielleria e vino. In grandissima espansione il settore logistico, data la posizione centrale della provincia, al centro del famoso Triangolo industriale Torino-Milano-Genova: nuove aperture di aziende logistiche in Alessandria, che si aggiungono a quelle già esistenti della zona di Tortona, nonché il rinnovamento dello scalo ferroviario di Alessandria Smistamento (che diventerà un vero hub intermodale di importanza nazionale), porteranno provincia ad essere un vero punto di riferimento per la logistica. In forte espansione anche il settore turistico ed enogastronomico, fino a non molto tempo fa estremamente poco sviluppato.
 
=== Agricoltura ===
La vasta pianura centrale è dedicata essenzialmente alla coltura cerealicola: [[Frumento|grano]], [[Hordeum vulgare|orzo]], [[Zea mays|mais]], [[Glycine max|soia]], [[Helianthus annuus|girasole]]. Diffusa la coltivazione della barbabietole da zucchero, destinata alla produzione industriale. Nelle zone pianeggianti del casalese, il paesaggio si caratterizza per la presenza di estese risaie. Nel novese, le poche zone pianeggianti sono in gran parte adibite all'agricoltura cerealicola e i campi si caratterizzano per la presenza di filari di gelsi, introdotti nel a cavallo del XVII-XIX secolo, per la bachicoltura.