Cleopatra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.48.122.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 147:
Antonio, quindi, si spostò ad Atene alla fine del 39 a.C., insieme alla nuova moglie e alla figlia appena nata ([[Antonia maggiore]]), e da lì gestì gli affari d'Oriente; nell'estate del 37 a.C., grazie all'azione mediatrice di Ottavia, i triumviri si riunirono a [[Taranto]] per riconfermare il proprio incarico per altri cinque anni, fino al 33 a.C.<ref>{{cita|Appiano|''Bell. civ.'', V, 67; 93-95}}; {{cita|Cassio Dione|XLVIII, 39; 54}}; {{cita|Plutarco|''Antonio'', 33; 35}}; {{cita|Roller 2010|p. 89}}.</ref>
 
==== EspansionismoXEspansionismo egizio (37-33 a.C.) ====
Dopo l'incontro di Taranto, Antonio dovette tornare in Oriente per mettere definitivamente fine allo [[Campagne partiche di Marco Antonio|scontro con i Parti]]; lasciò Ottavia, nuovamente incinta, in Italia e mandò il legato [[Gaio Fonteio Capitone]] in Egitto, per fargli convocare di persona Cleopatra in Siria, allo scopo di discutere del finanziamento della sua campagna partica e del regno di Erode.<ref>{{cita|Appiano|''Bell. civ.'', V, 95}}; {{cita|Cassio Dione|XLVIII, 54.5}}; {{cita|Plutarco|''Antonio'', 35-36}}; {{cita|Roller 2010|p. 90}}.</ref> L'incontro avvenne ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e in quell'occasione Antonio donò a Cleopatra molti territori facenti parte della vecchia sfera d'influenza tolemaica: la [[Fenicia]], senza però le città di [[Tiro (città antica)|Tiro]] e [[Sidone]], ma con [[Tolemaide di Fenicia]], [[Gaza]], [[Biblo]] e forse anche [[Ascalona]], patria di Erode e per questo subito restituita;<ref>{{cita|Plutarco|''Antonio'', 36}}; {{cita|Roller 2010|p. 92}}.</ref> la [[Celesiria]], terra contesa tra Tolomei e Seleucidi per secoli, compresa la città di [[Apamea]];<ref>{{cita|Plutarco|''Antonio'', 36}}; {{cita|Roller 2010|p. 93}}.</ref> la parte della [[Palestina]] intorno alla città di [[Gerico]], importante per la produzione di prodotti vegetali; la parte del [[regno nabateo]], nel nord della [[penisola arabica]], intorno al [[golfo di Aqaba]], compresa la città di [[Aqaba|Berenice]];<ref>{{cita|Plutarco|''Antonio'', 36}}; {{cita|Roller 2010|p. 94}}.</ref> parti della [[Cirenaica]] e alcuni distretti dell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], comprese le città tolemaiche di [[Itanos]] e [[Olunte]].<ref>{{cita|Roller 2010|p. 94}}.</ref> Il controllo su questi territori era molto spesso solamente nominale, poiché la regina lasciava il compito di amministrarli alla catena di comando romana controllata da Antonio; tuttavia il compenso economico che il regno d'Egitto ne ricavava era molto elevato, tanto che Cleopatra iniziò a contare gli anni dal 36 a.C. con doppia datazione, come attestato dalle monete dell'ultima parte del suo regno.<ref>{{cita|Roller 2010|p. 95}}.</ref>