Patriarcato (sociologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139887108 di Kenshiro75 (discussione) aggettivi POV
Etichetta: Annulla
È intrinseco nella definizione del termine, va specificato
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
In [[sociologia]], il '''patriarcato''' è un [[sistema sociale]] maschilista e misogino in cui gli uomini detengono in via primaria il potere e predominano in ruoli di [[leadership]] politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata. In ambito [[Famiglia|familiare]], il padre o la figura paterna esercita la propria [[autorità]] sulla donna e i figli. Alcune società patriarcali sono anche [[Patrilinearità|patrilineari]], il che significa che i beni familiari e il titolo vengono [[Successione (diritto)|ereditati]] dalla prole maschile.
 
Storicamente, il patriarcato si è manifestato nell'[[organizzazione sociale]], legislativa, politica, religiosa ed economica di una serie di culture tra loro differenti.<ref>{{Cita libro|cognome=Malti-Douglas|nome=Fedwa|titolo=Encyclopedia of Sex and Gender|anno=2007|editore=Macmillan|città=Detroit|isbn=0-02-865960-0}}</ref>