Elettrocardiogramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
A7N8X (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 57:
Per poter eseguire un elettrocardiogramma è necessario posizionare degli elettrodi in modo da rilevare la differenza di potenziale derivata dall'attività elettrica del cuore, esistono diversi schemi a seconda del numero di elettrodi e di derivazioni visualizzabili, in base anche al tipo di elettrocardiografo, che nel caso dei modelli tascabili si ha un minimo di due elettrodi e singola derivazione.
 
La versione standard dell'ECG è del tipo a 12 derivazioni, quattro [[elettrodo|elettrodi]] sono posizionati sugli [[arto|arti]] (polsi e caiglie) del paziente e sei sulla [[torace|superficie del torace]]. Quindi il [[potenziale elettrico]] complessivo del cuore viene misurato in dodici punti ("derivazioni") e viene registrato per un determinato periodo di tempo, in genere dieci secondi.<ref name=Basi1>{{cita|Scheidt|pp. 8-9|Teoria}}.</ref> In questo modo, l'ampiezza e la direzione generali della depolarizzazione elettrica del cuore vengono catturate in ogni momento e per tutto il [[ciclo cardiaco]].<ref name="LHC">{{cita web | url = http://www.lifehugger.com/doc/120/ecg-100-steps | titolo = ECG- semplificato. Aswini Kumar M.D. | editore = LifeHugger | accesso = 6 dicembre 2017 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171002213510/http://www.lifehugger.com/doc/120/ecg-100-steps# }}</ref><br />
Esiste una variante dell'ECG a 12 derivazioni che permette l'esecuzione anche a chi a subito amputazioni o non riesce a mantenere gli arti fermi, in questo caso gli elettrodi periferici vengono posti sul torace alla base dei relativi arti, questa variante di ECG prende il nome di Mason-Likar e permette di ridurre gli artefatti da movimento, di contro questa disposizione degli elettrodi restituisce derivazioni che differiscono da quelle ricavate tramite la posizione standard, ma senza influenzare la diagnosi del ritmo.<br />
Un ulteriore variante che prende il nome di posizionamento Khan, nata per superare i difetti del posizionamento standard e del posizionamento modificato di Mason-Likar, permettendo l'ottenimento di ECG interscambiabili con il posizionamento standard, ma senza il problema degli artefatti da movimento, con questa variante è previsto il posizionamento degli elettrodi periferici superiori al centro del braccio ed esternamente, mentre gli elettrodi periferici inferiori vengono posizionati sull'addome, più in basso di 8 cm rispetto alla linea dell'ombelico e spostati lateralmente di 5 cm rispetto alla linea verticale ombelicale.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gabriel M Khan|rivista = Open Heart|titolo=A new electrode placement method for obtaining 12-lead ECGs|doi = 10.1136/openhrt-2014-000226|PMID = 26082845 |url=https://openheart.bmj.com/content/2/1/e000226|lingua=en|data=Giugno 2015 |accesso=24 giugno 2024}}</ref>
 
== Tracciato dell'elettrocardiogramma ==