Henry Kissinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139655573 di 5.90.36.57 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 172:
 
Tuttavia, Kissinger rimase attivo sulla scena americana e globale, partecipando ad attività di gruppi politici come la [[Commissione Trilaterale|commissione trilaterale]] e svolgendo attività di consulente, conferenziere, commentatore televisivo e scrittore (diarista), oltre che di consigliere di amministrazione in diverse imprese con proiezione internazionale. Nel 1977, appena cessato dal servizio, Kissinger entrò a far parte del ''Center for Strategic and International Studies'' ({{lett|Centro per gli Studi Internazionali e Strategici }}) dell'[[Università di Georgetown]]. Nel [[1989]] fondò una sua società di consulenza, la ''Kissinger Associates''.
 
Grande appassionato di calcio ed amico di Gianni Agnelli, a fine maggio 1985 i due uomini illustri si trovavano assieme in auto per assistere alla finale della coppa dei campioni. Senonché furono avvisati per tempo che era avvenuta una strage di spettatori sugli spalti dello stadio di Bruxelles, città dove la partita stava per avere inizio.
 
Sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]] risultò decisivo per la mediazione con la [[FIFA]] che garantì agli USA l'organizzazione del [[campionato mondiale di calcio 1994]]. Grande appassionato di tale sport, Kissinger fu anche presidente onorario del comitato organizzatore dell'evento.<ref>Andrea Muratore, [https://www.ilgiornale.it/news/storia/regia-kissinger-portare-i-mondiali-negli-usa-2091835.html ''Quando Kissinger fece scoprire il calcio agli americani''], Il Giornale, 4 dicembre 2022</ref>