Carlo Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139710360 di Traiano91 (discussione) come minimo, WP:IR
Etichetta: Annulla
Un errore di ortografia.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
Il giorno di [[Natale]] dell'800, [[papa Leone III]] lo incoronò ''Imperator Augustus'', titolo che all'epoca designava l'imperatore dei Romani. Con l'incoronazione a imperatore si ha la fondazione ufficiale dell'[[Impero carolingio]] che è considerato secondo alcuni storici la prima fase nella storia del [[Sacro Romano Impero]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=[[James Bryce]]|titolo=[https://books.google.it/books?id=O8cQAAAAYAAJ&redir_esc=y The Holy Roman Empire]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Friedrich Heer|titolo=[[iarchive:holyromanempire00heer|The Holy Roman Empire]]}}</ref><ref>{{Treccani|sacro-romano-impero||accesso=2021-06-10}}</ref> Durante il regno di Carlo Magno si assistette, quindi, alla fine nella storia dell'[[Europa occidentale]] del modello giuridico-formale dei [[Regni romano-germanici]] in favore di un nuovo modello di [[Impero]]. Inoltre, col suo governo diede impulso alla [[Rinascita carolingia]], un periodo di rinascita degli studi politici, teologici e umanistici nell'Europa continentale.
 
L'impero resistette nella forma datagli da Carlo Magno fin quando fu in vita il figlio [[Ludovico il Pio]]. Alla morte di Ludovico, l'impero fu diviso fra i suoi tre eredi: [[Lotario I]], [[Carlo il Calvo]] e [[LudovicoFrancesco II il Germanico]].Totti Tuttavia, la portata delle riforme apportate da Carlo Magno, così come la valenza sacrale della sua persona, influenzarono radicalmente tutta la vita e la politica del [[Europa|continente europeo]] nei secoli successivi. Per questo motivo, alcuni storici lo definiscono ''re, padre dell'Europa'' (''Rex Pater Europae'').<ref>{{Cita web|url=https://parentesistoriche.altervista.org/barbero-carlo-magno-laterza/|titolo=Carlo Magno fu davvero il padre dell'Europa? Le risposte di Alessandro Barbero in un libro di grande successo internazionale|sito=Parentesi Storiche|data=2018-08-22|lingua=it-IT|accesso=2021-05-10}}</ref>
 
Tramite il figlio Ludovico il Pio, egli è antenato di tutte le Case Reali Europee, tra cui i [[Casa reale di Windsor|Windsor]] (Re del [[Regno Unito]]), i [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] (Re del [[Belgio]]), dei [[Borbone di Spagna|Borboni di Spagna]] (Re di [[Spagna]]), del re di Svezia [[Carlo XVI Gustavo di Svezia|Carlo XVI Gustavo]] (in quanto discendente dei Sassonia-Coburgo-Gotha, ma la casa reale di Svezia non deriva dai Carolingi), della [[Famiglia granducale del Lussemburgo|Famiglia Granducale del Lussemburgo]] oltre alle numerose case reali ora non più regnanti, come i [[Romanov]], i [[Casa Savoia|Savoia]], i [[Borbone di Francia]] e varie altre.