Ornithorhynchus anatinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
}}
 
l’ornitorinco è un piccolo animale bastardo figlio di buona donna
L{{'}}'''ornitorinco''' ('''''Ornithorhynchus anatinus''''' {{zoo|[[George Shaw (botanico)|Shaw]]|1799}}), detto anche '''platipo'''<ref>{{Treccani|platipo|plàtipo|v=sì}}</ref>, è un piccolo [[mammifero]] semi-acquatico [[endemismo|endemico]] della parte orientale dell'[[Australia]]. È una delle cinque [[specie]] ancora esistenti che compongono l'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[monotremi]], gli unici mammiferi che depongono [[Uovo (biologia)|uova]] invece di dare alla luce dei piccoli (le altre quattro sono note complessivamente come [[Tachiglossidi|echidna]]). È l'unico rappresentante della sua [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] (''[[Ornithorhynchidae]]'') e del suo [[genere (tassonomia)|genere]] (''[[Ornithorhynchus]]''), sebbene siano stati trovati alcuni parenti fossili, alcuni dei quali anche nel genere ''Ornithorhynchus''. Il nome scientifico del genere (come quello comune italiano) è composto da due parole [[lingua greca|greche]]: {{polytonic|ὄρνις}} ''òrnis'', che significa "uccello", e {{polytonic|ῥύγχος}} ''rhýnchos'', che significa "muso". Il secondo termine del nome scientifico della specie è invece derivato dal termine latino per anatra: ''anas''.
 
== Fisiologia e anatomia ==