UEFA Europa League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 87:
Questo percorso andava a individuare le 48 squadre (21 dai preliminari, 10 eliminate dalla Champions League e le 17 ammesse direttamente) che davano poi vita alla fase a gironi, mutuando l'identica struttura della Champions League. Alle ventiquattro qualificate (prime due di ogni girone) si aggiungevano poi le terze dei gruppi di Champions League, e a questo punto la competizione continuava a eliminazione diretta, sino alla finale in gara unica con sede predefinita.
 
Con la nuova denominazione in vigore dell'edizione 2009-2010, la competizione è stata dominata dai club spagnoli, capaci di vincere in ben nove occasioni (2010, 2012, 2014, 2015, 2016, 2018, 2020, 2021 e 2023), con una finale tutta spagnola nel 2012 e comunque con sempre, ad eccezione del 2013, almeno una squadra spagnola tra le migliori quattro, con il massimo raggiunto nel 2012 di tre semifinaliste su quattro. Da sottolineare, in particolare, il {{Calcio Siviglia|N}}, capace di vincere il torneo per tre volte consecutive tra il 2014 e il 2016 e poi nuovamente nel 2020 e nel 2023. Un'altra spagnola pluricampione è l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, che si è imposto per tre volte, ovvero nel 2010, nel 2012 e nel 2018. Delle quattro edizioni non vinte da spagnole, ben tre sono state conquistate dai club inglesi, ovvero il {{Calcio Chelsea|N}} nel 2013 e nel 2019 e il {{Calcio Manchester United|N}} nel 2017, con una finale tutta inglese nel 2019. Nell'edizione del 2011 c'è stata, invece, un'egemonia del Portogallo, con la vittoria del {{Calcio Porto|N}}, nella prima finale tutta portoghese della storia con il {{Calcio Braga|N}}; oltre a queste due squadre, arrivò tra le prime quattro anche un'altra portoghese, il {{Calcio Benfica|N}}, eliminato in semifinale. L'annata [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]] vide il ritorno in auge delle squadre italiane, culminato con lo scontro nei quarti tra la {{Calcio Roma|N}} e il {{Calcio Milan|N}}, che vide i giallorossi prevalere sui rossoneri; l'altra italiana, l'{{Calcio Atalanta|N}}, sarà la protagonista assoluta della competizione, perchè riuscirà a vincere il torneo per la prima volta, battendo negli ottavi lo Sporting Lisbona, dopo averlo già incontrato nella fase a gironi, superando nei quarti di finale il Liverpool di Klopp grazie, soprattutto, alla roboante vittoria ad [[Anfield]] con tre gol realizzati, fino ad arrivare al successo netto in finale, ancora una volta per 3-0, contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, interrompendo una striscia di 51 risultati utili consecutivi da parte della compagine tedesca allenata da [[Xabi Alonso]]. Grazie alla vittoria dei bergamaschi di [[Gian Piero Gasperini]], l'Italia torna al successo che mancava dal 1999, quando il Parma di [[Alberto Malesani]] battè in finale l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].
 
=== 2021: introduzione della UEFA Europa Conference League ===