Osservatorio astronomico di Brera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wl generico
Paragrafo introduttivo
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (common knowledge)
Riga 1:
L''''Osservatorio astronomico di Brera''' è un istituto di ricerca nel campo dell'astronomia che fa parte dell'[[Istituto nazionale di astrofisica|Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)]]. L'osservatorio ha circa un centinaio di dipendenti, divisi tra due sedi: la sede storica, situata all'interno del [[Palazzo di Brera]] a Milano, e la sede di Merate (MB).
{{Osservatorio
 
Il personale dell'Osservatorio svolge ricerca in quasi tutti i principali campi dell'[[astrofisica]] moderna, in particolare astrofisica relativistica e delle alte energie, astronomia extragalattica e cosmologia, ricerca e studio dei pianeti extrasolari. La sede di Merate ospita laboratori per lo studio, la progettazione e lo sviluppo di strumentazione astronomica nelle bande della luce visibile e dei raggi X e gamma. L'Osservatorio di Brera è stato uno dei primi istituti di ricerca italiani a dotarsi di personale specializzato nella comunicazione della scienza per il pubblico e per le scuole (ufficio POE, public outreach & education). Nella sede di Brera esiste un museo astronomico (MusAB, Museo astronomico di Brera) in cui sono esposti i principali strumenti utilizzati dagli astronomi dell'Osservatorio a partire dalla sua fondazione (metà XVIII secolo); del museo fa parte anche il telescopio Merz da 8 pollici, installato da [[Giovanni Schiaparelli]] nel 1875 e ancora situato nella sua cupola originale.
 
Tra gli astronomi che hanno lavorato nell'Osservatorio di Brera si ricordano [[Ruggero Giuseppe Boscovich|Ruggero Boscovich]], [[Barnaba Oriani]], [[Francesco Carlini]], Giovanni Schiaparelli, [[Giovanni Celoria]], [[Luigi Gabba]], [[Livio Gratton]] e [[Margherita Hack]].{{Osservatorio
|Nome = Osservatorio astronomico di Brera
|Immagine = Brera - cupole.jpg
Line 22 ⟶ 26:
|telescopio3_tipo = telescopio Marcon da 50 cm
}}
 
[[File:L'antico osservatorio astronomico di Brera a Milano.jpg|thumb|L'osservatorio come appare oggi]]
 
L{{'}}'''osservatorio astronomico di Brera''', [[Istituto nazionale di astrofisica|INAF]], è uno storico [[osservatorio astronomico|osservatorio]] costituito nella seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]] nel [[palazzo di Brera]], a [[Milano]]. Agli inizi degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XIX secolo|Novecento]] la sezione osservativa fu distaccata a [[Merate]], in [[Brianza]]. Le due sedi condividono a tutt'oggi l'amministrazione e la direzione, e talvolta la designazione.
 
Parte della sua fama è dovuta alle osservazioni dei [[canali di Marte]] eseguite da [[Giovanni Virginio Schiaparelli]] nel [[1877]].
 
==Storia==