Provincia di Pordenone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.0.56.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Aggiunto nota
Riga 84:
Nel [[1968]], quando [[Pordenone]] fu promossa a capoluogo di [[provincia]], la sigla automobilistica prevista doveva essere PO; a quel punto però, su commissione del consiglio comunale di [[Prato (Italia)|Prato]], il suo segretario prese il treno e andò a Pordenone, a pregare di cambiare sigla, dato che altrimenti Prato avrebbe perso la possibilità di creare la sigla della provincia con il nome della città capoluogo (tutte le altre sigle possibili erano già state utilizzate: PR per [[provincia di Parma|Parma]], PA per [[provincia di Palermo|Palermo]], PT per [[provincia di Pistoia|Pistoia]], e infine proprio PO per Pordenone); il consiglio comunale di Pordenone accettò, e fu così che la sigla venne cambiata in PN, acronimo di ''Portus Naonis'', l'antico nome latino della città<ref>{{cita web|url=http://www.targheitaliane.it/index_i.html?/italy/table/sigle1_i.html|titolo=Sigle di provenienza attuali|sito=Plates in Rome|accesso=9 agosto 2022}}</ref>.
 
Nel [[1969]] cedette il comune di [[Forgaria nel Friuli]] alla [[provincia di Udine]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo name=":0" legge|anno = 1969|mese = 03|giorno = 10|numero = 81|titolo = Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine.}}</ref>.
 
Il 26 e 27 marzo [[2006]] i comuni di [[Cinto Caomaggiore]], [[Pramaggiore]], [[Gruaro]] e [[Teglio Veneto]] hanno tenuto un referendum per chiedere il distacco dalla [[provincia di Venezia]] e la relativa aggregazione alla provincia di Pordenone. L'unico comune che ha raggiunto il quorum è Cinto Caomaggiore che nel frattempo è riuscito ad ottenere non solo il parere favorevole del Consiglio regionale del [[Friuli-Venezia Giulia]], ma anche del Consiglio provinciale pordenonese.<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/191104.pdf|titolo=Disegno di legge|p=3|accesso=9 agosto 2022}}</ref> Al 2023 però il trasferimento non è ancora stato compiuto.
 
===Simboli===
Riga 386:
=== Turismo ===
La località turistica principale della provincia di Pordenone è [[Piancavallo]].
Le manifestazioni turistico-culturali più importanti sono: il festival del libro con gli autori "pordenonelegge.it"<ref>{{cita web|url=https://www.pordenonelegge.it|titolo=Pordenone Legge|accesso=9 agosto 2022}}</ref>; "Dedica" [http://www.dedicafestival.it/]; il "Festival MusicAntica - Baroque Stories" organizzato da Barocco Europeo<ref>{{Cita web|url=http://www.barocco-europeo.org|titolo=Associazione Barocco Europeo|accesso=}}</ref>; le "Giornate del Cinema Muto"<ref>{{cita web|url=http://www.cinetecadelfriuli.org/gcm/|titolo=Le Giornale del Cinema Muto|accesso=9 agosto 2022}}</ref>, la "Sagra degli osei" di Sacile<ref>{{cita web|url=http://www.prosacile.com/|titolo=Pro Sacile|accesso=9 agosto 2022}}</ref>, "Folkest" di Spilimbergo<ref>{{cita web|url=http://www.folkest.com/|titolo=Folkest|accesso=9 agosto 2022}}</ref>, "Coltello in Festa" di Maniago<ref>{{cita web|url=http://turismo.maniago.it/category/coltello-in-festa/|titolo=Coltello in festa|accesso=9 agosto 2022}}</ref>.
 
È di particolare interesse il [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] (Claut, località sciistica, Cimolais), la [[Valcellina]] (Barcis, [[Lago di Barcis|lago]], [[Andreis]], Montereale Valcellina), la [[Magredi|Riserva regionale dei Magredi]] (Maniago, Vivaro, San Quirino), la [[Val d'Arzino]] ([[Vito d'Asio]], fonti solforose di Anduins, [[castello Ceconi]] e [[Pinzano al Tagliamento]]), la [[Val Tramontina]] (Tramonti, i 3 laghi, Campone), la Val Colvera (Frisanco), la [[Val Cosa]] (Clauzetto, [[Grotte verdi di Pradis|grotte di Pradis]]), la [[Valle del Vajont]] (Erto e Casso, lago del Vajont) e i centri di Spilimbergo, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Cordovado, Valvasone, Porcia e Sacile, nonché Pordenone. Rinomata località sciistica già citata è Piancavallo, in comune di Aviano.