Wolfgang Amadeus Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139962073 di 185.142.170.48 (discussione) troppe immagini
Etichette: Annulla Annullato
Ripristino alla versione 139719951 datata 2024-06-12 07:24:46 di Egimar tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{nota disambigua||Mozart (disambigua)|Mozart}}
[[File:MozartWolfgang-amadeus-mozart by Joseph Maria Grassi1.jpg|miniatura|265x265pxthumb|Wolfgang Amadeus Mozart nel ritratto postumo di [[JosefBarbara GrassiKrafft]] (17851819) [[File:Wolfgang Amadeus Mozart Signature.svg|220px]] Firma del compositore|220px]]
{{Bio
|Nome = Wolfgang Amadeus
Riga 54:
Tutta la famiglia intraprese così un lungo [[Viaggio in Europa della famiglia Mozart|viaggio nel continente]], che durò più di tre anni. I Mozart soggiornarono nei principali centri musicali dell'[[Europa occidentale]] della seconda metà del Settecento: [[Monaco di Baviera]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Stoccarda]], [[Mannheim]], [[Ludwigsburg]], [[Schwetzingen]], [[Heidelberg]], [[Magonza]], [[Francoforte]], [[Coblenza]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Aquisgrana]], [[Bruxelles]], [[Parigi]] (giungendovi il 18 novembre 1763 e trascorrendovi il primo inverno), [[Versailles]] (dove soggiornarono e si esibirono nella prestigiosa [[Reggia di Versailles|Reggia]]), poi la lunga sosta a [[Londra]] fino al luglio del 1765, quindi di ritorno attraverso [[Dover]], [[L'Aia]], [[Amsterdam]], [[Utrecht]], [[Malines]], [[Parigi]] (arrivo il 10 maggio 1766), [[Digione]], [[Lione]], [[Ginevra]], [[Losanna]], [[Berna]], [[Zurigo]], [[Donaueschingen]], [[Ulma]], nuovamente [[Monaco di Baviera]] e infine il rientro a Salisburgo il 29 novembre 1766.
 
[[File:Portrait_of_Wolfgang_Amadeus_Mozart_at_the_age_of_13_in_Verona,_1770.jpg|thumb|left|MozartIl a13piccolo anniMozart durantein una tournée a [[Verona]]]]
Mozart suonò nella maggior parte di queste città, da solo o con la sorella, o presso una corte, o in pubblico, o in una chiesa. Le lettere che Leopold scrisse agli amici di Salisburgo raccontano l'universale ammirazione riscossa dai prodigi di suo figlio.
 
Riga 194:
 
Durante il soggiorno a Parigi, Leopold negoziava con l'arcivescovo la riassunzione del figlio alla corte di Salisburgo.<ref>{{cita|Halliwell 1998|pp. 18-19}}.</ref> Con l'aiuto della nobiltà locale, fu offerto a Wolfgang un posto come organista di corte, con un salario annuo di 450 fiorini.<ref>{{cita|Solomon 1995|p. 157}}.</ref> Dopo aver lasciato Parigi nel settembre 1778, sostò a Mannheim e a Monaco, serbando ancora qualche speranza di ottenere qualche incarico al di fuori di Salisburgo. A Monaco, in particolare, incontrò nuovamente Aloysia, nel frattempo divenuta una cantante di successo, che però non si dimostrò più interessata al compositore.<ref name="sadie 1998 3">{{cita|Sadie 1998|loc=§3}}.</ref>
[[File:Mozart Portrait Croce.jpg|miniatura|Particolare del “Ritratto della famiglia Mozart”, Giovanni Nemopuceno della Croce (1780)]]
 
=== Ritorno a Salisburgo e rottura con l'arcivescovo (1779–1781) ===
Line 293 ⟶ 292:
 
Il 19 maggio fu a [[Berlino]], città in cui forse assistette a una rappresentazione del ''Ratto dal serraglio'' e dalla quale scrisse alla moglie di aver ricevuto incarico dalla corte di scrivere sei quartetti per archi e sei sonate facili per pianoforte (ma la circostanza che egli abbia realmente ricevuto tale commissione regia è posta in dubbio da alcuni studiosi, dato che di tale incarico non si trova traccia in nessun altro documento che non sia di mano dello stesso Mozart).<ref name="Maynard Solomon 1999, pp. 402-5"/> Il musicista, comunque, completò solo tre quartetti per archi, i suoi ultimi, conosciuti come ''Quartetti prussiani'' ([[Quartetto n. 21 (Mozart)|K. 575]], [[Quartetto n. 22 (Mozart)|K. 589]] e [[Quartetto n. 23 (Mozart)|K 590]]), che furono pubblicati postumi e senza alcuna dedica, e una sola sonata, l'ultima, la [[Sonata per pianoforte n. 18 (Mozart)|K 576]].<ref>{{Cita|Solomon|pp. 406-7|SolomonIta}}.</ref> Tornò a Vienna il 4 giugno 1789; il suo viaggio era stato infruttuoso dal punto di vista economico.<ref>{{Cita|Solomon|pp. 408-17|SolomonIta}}.</ref>
[[File:Mozart Portrait 18 JhFXD.jpg|miniatura|Ritratto di Wolfgang Amadeus Mozart, Anonimo (1789-1790)]]
 
==== ''Così fan tutte'' e il viaggio a Francoforte ====