Sardegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Aggiunta foto Patrimonio Unesco (vedi discussione)
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 159:
 
Vestigia più eloquenti di quel periodo sono i [[megaliti]], comparsi per la prima volta nell'ambito della [[cultura di Arzachena]] (IV millennio a.C.), come i circoli tombali, [[menhir]] e [[dolmen]], le tombe ipogeiche dette ''[[domus de janas]]'' e il tempio a gradoni di Monte d'Accoddi.
[[File:Il Nuraghe Su Nuraxi incantato " Tra Fiaba e Realtà " 01.JPG|thumb|left|[[Su Nuraxi]] di [[Barumini]], incluso nella lista [[UNESCO]] dei [[patrimoni dell'umanità]] sin dal1997<ref>{{Cita web|url=https://unesco.cultura.gov.it/projects/su-nuraxi-di-barumini/|titolo=Su Nuraxi di Barumini|accesso=30 giugno 2024}}</ref>]]
 
Nel periodo successivo, la civiltà nuragica nacque e si sviluppò dalla media [[età del bronzo]] (1700 a.C. circa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robert|cognome=Leighton|nome2=|cognome2=|data=2022|titolo=Nuraghi as Ritual Monuments in the Sardinian Bronze and Iron Ages (circa 1700–700 BC)|rivista=Open Archaeology|volume=|numero=|pp=|lingua=en|accesso=30 agosto 2022|doi=|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/opar-2022-0224/html}}</ref>) all'[[età del ferro]]. Sopravvisse in [[Barbagia]] fino al II secolo d.C. o, secondo alcuni studiosi, fino al VI secolo in [[Alto medioevo|epoca altomedioevale]]<ref>Rowland, R. J. ''When Did the Nuragic Period in Sardinia End.'' Sardinia Antiqua. Studi in Onore Di Piero Meloni in Occasione Del Suo Settantesimo Compleanno, 1992, 165–175</ref>. A testimonianza di questa fase storica furono rinvenuti più di ottomila [[nuraghe|nuraghi]]<ref>{{cita web| autore=P. Montalbano|titolo= Dai nuraghi ai villaggi|anno= 2015|url=https://www.youtube.com/watch?v=sruAsEUSz7c| sito=YouTube|accesso=29 giugno 2024}}</ref>, numerosi villaggi, le [[tomba di giganti|tombe dei giganti]], i [[pozzo sacro nuragico|pozzi sacri]], i [[Bronzetto sardo|bronzetti]] e le grandi statue di [[Mont'e Prama]]. Gli antichi Sardi, o Nuragici, erano un popolo di guerrieri e navigatori, di pastori e di contadini, suddiviso in tante [[tribù]] che abitavano nei cosiddetti "cantoni".