Lucera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb - come sotto
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
'''Lucera''' (''Luciór'' in [[dialetto lucerino]], ''Lucére'' nel locale [[dialetto pugliese]]<ref name="ReferenceA2">{{Cita libro|autore=Dionisio Morlacco|titolo=Dizionario del dialetto di Lucera|anno=2015|città=Lucera|pagina=401|citazione=Lucére, np. Lucera; ''Lucére pe Llucére'', Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)…}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:30745}} abitanti della [[provincia di Foggia]] in [[Puglia]], tra i comuni più popolosi della [[Provincia di Foggia|provincia]] e dell'intera [[Puglia|regione]]<ref>{{cita web|url=https://www.comuni-italiani.it/16/lista.html|accesso=04 luglio 2024}}</ref>. Fondata dai Dauni, ha una ricca storia che abbraccia periodi romani, normanni, svevi e angioini. Celebre per la sua [[Fortezza di Lucera|Fortezza svevo-angioina]], costruita sotto il dominio di [[Federico II di Svevia]], e la [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)|Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta]], ospitò una [[Musulmano|comunità musulmana]] nel [[XXIII secolo]]. Oggi è un importante [[Agricoltura|centro agricolo]], noto per la produzione di [[vino]] e [[Olio extravergine di oliva|olio extravergine di oliva]]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.lucera.fg.it/lucera/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/33|accesso=04 luglio 2024}}</ref>, e conserva un vasto patrimonio culturale e archeologico.
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
Line 31 ⟶ 30:
}}
 
'''Lucera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/luˈʧɛra/|it}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=20 maggio 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''Luciörë'' in [[dialetto lucerino]], ''Lucérë'' nel locale [[italiano regionale]]<ref name="ReferenceA">{{Cita libro |citazione = Lucére, np. Lucera; ''Lucére pe Llucére'', Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)… |autore = Dionisio Morlacco |titolo = Dizionario del dialetto di Lucera |città = Lucera |anno = 2015 |pagina = 401}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]]<ref name="StatutoCom" /> di {{formatnum:30745}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Foggia]] in [[Puglia]].
 
In virtù della sua posizione geografica, ladi rilevante interesse cittàLucera fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo. ÈNota per la sua [[fortezza svevo-angioina]] e il suo [[Anfiteatro romano di Lucera|anfiteatro augusteo]]<ref>{{cita web|url=http://www.museionline.info/tipologie-museo/anfiteatro-romano-di-lucera|accesso=25 febbraio 2019}}</ref>, sede vescovile almeno dal V secolo, e fu [[capoluogo]] della provincia di [[Capitanata]] e del [[contado di Molise]] dal 1584 al 1806<ref>{{cita web|url=https://www.laprovinciadifoggia.it/in-provincia/comuni/subappennino-dauno-nord/lucera.html|accesso=15 maggio 2018}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Riga 325:
Il dialetto lucerino, parlato nella città di Lucera e in alcune frazioni limitrofe, è classificato tra i [[dialetti della Puglia|dialetti pugliesi settentrionali]] che appartengono al gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]]. Di probabile derivazione greco-latina, ha affinità con l'arabo, il francese, lo spagnolo e il tedesco<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfrizzo.it/Dizionario.htm |titolo=Dizionario |accesso=16 dicembre 2015 |dataarchivio=9 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170309114246/http://www.ilfrizzo.it/Dizionario.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
È una variante di [[lingua napoletana]]; si differenzia dal [[dialetto foggiano]] e dagli altri parlati del Tavoliere, dal dialetto garganico e dai [[dialetto apulo-barese]], con i quali presenta delle affinità<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Dionisio Morlacco|titolo=Dizionario del dialetto di Lucera|anno=2015|città=Lucera|pagina=401|citazione=Lucére, np. Lucera; ''Lucére pe Llucére'', Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)…}}</ref><ref>Francesco Piccolo, ''Il dialetto di Lucera (Foggia)'', in ''L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana'', vol. XIV-XV, Anno 1938-39, Tip. G. Cursi e F., Pisa, 1939.</ref>.
 
=== Religione ===