Signoria di Stargard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
Con il [[trattato di Wittmannsdorfer]] del [[15 gennaio]] [[1304]], Ermanno III formalizzò ufficialmente il proprio ruolo di signore di Stargard. Malgrado questo atto, però, alla morte della margravia Beatrice senza eredi nel [[1314]], gli eredi di Alberto III cercarono di richiedere la restituzione della signoria, dimostrando la debolezza del trattato. Il conflitto si portò a degli scontri armati e quando il Meclemburgo vinse la [[battaglia di Gransee]] nel [[1316]], con il [[trattato di Templin]] del [[1317]] venne stabilita la proprietà della signoria da parte della dinastia del Meclemburgo.
Come re di GermaiaGermania, il [[16 ottobre]] [[1347]] il futuro imperatore [[Carlo IV del Sacro Romano Impero]] concesse al territorio ai principi di Meclemburgo e ne fece un feudo imperiale. Dal [[1352]] al [[1471]] vi regnò una dinastia indipendente dei principi di Meclemburgo, i [[Meclemburgo-Stargard]] appunto, per poi far tornare il territorio sotto la sovranità del [[Meclemburgo-Schwerin]].
Nel [[1701]], quando il ducato di [[Meclemburgo-Strelitz]] venne ricavato da quello di [[Meclemburgo-Schwerin]], il duca [[Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz]] riuscì ad ottenere l'inclusione della signoria all'interno dei propri domini, alla quale rimase connessa sino al crollo delle monarchie tedesche nel [[1918]].