Boa Vista (Capo Verde): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistema a norme del SI using AWB
Riga 40:
== Popolazione ==
 
Boa Vista era una delle isole meno popolate di Capo Verde, ma l'apertura nel 2007 dell'aeroporto internazionale, ha sviluppandodato inun manieraforte esponenzialesviluppo ilal turismo. Conseguenza di questo è anche la crescita demografica dell'isola (attualmente stimati 14.000 abitanti, di cui circa 9.000 nel capoluogo [[Sal Rei]], dove si trova il porto mercantile). Lo sviluppo turistico e la richiesta di manodopera attira emigranti dalle altre isole dell'arcipelago, così come dalle vicine coste africane (Senegal, Guinea BissaoBissau, Angola, etc).
Il problema delle abitazioni economicamente sostenibili, per le migliaia di immigrati arrivati con la crescente richiesta di manodopera nel campo turistico, è un problema evidente. La baraccopoli ad est di Sal Rei, dove abitano circa 4.000 persone, è la dimostrazione di come l'amministrazione locale e centrale non èsia stata in grado di gestire questo problema. In un paese dove il guadagnoreddito medio mensile si aggira intorno ai 25.000/30.000 scudi capoverdiani (circa 250,00 €/mese) non è sostenibile una politica edilizia e di commercio paragonabile agli standard europei.
BoavistaBoa Vista si trova così a dover affrontare diverse problematiche riassumibili in: smaltimento rifiuti (attualmente presente solo una discarica a cielo aperto), approvvigionamenti vari (possibili solo via mare), sanità, infrastrutture in genere.
 
L'[[aeroporto]] localizzato presso [[Rabil]] è diventato internazionale dal 2007 (33 voli settimanali in tutto); accoglie solo traffico di passeggeri e non merci.