Dire Straits: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come da discussione in corso sui generi
WikiMusic (discussione | contributi)
Annullata la modifica 71845280 di Etienne (discussione) annullo in quanto discussione non ancora chiusa
Riga 2:
|nome = Dire Straits
|nazione = Regno Unito
|genere = RockRoots rock
|genere2 = Blues rock
|nota genere = <ref name="canzoni14">{{cita|Nannini e Ronconi|p. 14.|canzoni}}</ref><ref name="mclane">{{cita news|lingua=en|autore=Daisann McLane|titolo=Dire Straits: a rock & roll fairy tale|pubblicazione=[[Rolling Stone]]|data=5 aprile 1979|pagine=33-34}}</ref><ref name="allmusic.com-ds">{{cita web|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|titolo=Dire Straits – Biography|http://www.allmusic.com/artist/dire-straits-mn0000167517/biography|accesso=6 aprile 2015|editore=[[Allmusic]]|lingua=en|urlarchivio=https://archive.today/7dV2a|dataarchivio=6 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref>
|genere3 = Pub rock
|nota genere = <ref name="canzoni14">{{cita|Nannini e Ronconi|p. 14.|canzoni}}</ref><ref name="mclane">{{cita news|lingua=en|autore=Daisann McLane|titolo=Dire Straits: a rock & roll fairy tale|pubblicazione=[[Rolling Stone]]|data=5 aprile 1979|pagine=33-34}}</ref><ref name="allmusic.com-ds">{{cita web|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|titolo=Dire Straits – Biography|http://www.allmusic.com/artist/dire-straits-mn0000167517/biography|accesso=615 aprilemaggio 20152013|editore=[[Allmusic]]|lingua=en}}</ref><ref name="herb">{{cita web|urlarchiviotitolo=httpsDire Straits – Discography|url=http://archivewww.todayherbmusic.net/artist/7dV2aartist_discography.php?idx=1226|dataarchivioaccesso=615 aprilemaggio 20152013|urlmortoeditore=no''herbmusic.net''|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="canzoni14"/><ref name="allmusic.com-ds"/><ref name="herb"/>
|nota genere3 = <ref name="canzoni14"/><ref name="allmusic.com-ds"/><ref name="herb"/>
|anno inizio attività = 1977
|anno fine attività = 1995
Line 23 ⟶ 27:
</ref>) insieme al fratello [[David Knopfler]] (chitarra), a [[John Illsley]] ([[bassista|basso]]) e a [[Pick Withers]] ([[batterista|batteria]])<ref name="allmusic.com-ds"/>. Nel corso degli anni, la band conobbe qualche avvicendamento nella formazione, che in tempi diversi vide [[Alan Clark]] ([[tastierista|tastiere]]), [[Hal Lindes]] (chitarra), [[Terry Williams]] (batteria) e [[Guy Fletcher]] (tastiere) entrare a far parte del progetto come componenti stabili, affiancati di volta in volta – in base alle varie esigenze interpretative – da alcuni [[turnista (musicista)|turnisti]]<ref name="allmusic.com-ds"/>.
 
Il gruppo proponeva un [[rock]] limpido<ref name="canzoni14"/><ref name="mclane">{{cita news|lingua=en|autore=Daisann McLane|titolo=Dire Straits: a rock & roll fairy tale|pubblicazione=[[Rolling Stone]]|data=5 aprile 1979|pagine=33-34}}</ref>, costruito intorno agli [[stilema|stilemi]] del [[blues rock]]<ref name="allmusic.com-ds"/><ref name="stewart">{{en}} Tony Stewart, ''[[New Musical Express]]'', 8 aprile 1978.</ref> e contraddistinto da un'ampia gamma di influenze musicali, tra le quali spiccavano elementi [[country]], [[folk rock|folk]], [[jazz]] e [[rock progressivo]]<ref name="herb"/><ref>{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 13-16; 71-73; 107-109.|canzoni}}</ref><ref name="herb">{{cita web|titolo=Dire Straits – Discography|url=http://www.herbmusic.net/artist/artist_discography.php?idx=1226|accesso=6 aprile 2015|editore=''herbmusic.net''|lingua=en}}</ref>. Pur collocandosi in netta controtendenza rispetto ai canoni del periodo, dominato da [[post-punk]], [[new wave (musica)|new wave]], [[soft rock]] e [[disco music]]<ref name="mclane"/><ref name="gillett">{{Cita album|autore=[[Charlie Gillett]]|titolonote=Dire Straits Live in Concert|formatonote=libretto|titolo=Live at the BBC|wktitolo=Live at the BBC (Dire Straits)|artista=Dire Straits|anno=1995|etichetta=[[Vertigo Records]]|distributore=[[Universal Music Group|UMG]]|catalogo=528 323-2|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Nannini e Ronconi|p. 13.|canzoni}}</ref>, i Dire Straits si affermarono grazie a sonorità originali e immediatamente riconoscibili<ref name="canzoni13-15">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 13-15.|canzoni}}</ref>, nonché alla loro abilità tecnica come esecutori<ref name="canzoni14"/><ref name="stewart"/>. Il ''[[frontman]]'' Mark Knopfler, in particolare, fin dagli esordi è stato considerato un virtuoso della chitarra<ref name="canzoni14"/><ref name="stewart"/> e un autore di talento<ref name="introcanzoni">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 9-10.|canzoni}}</ref><ref name="lifesongs-intro">{{cita TV|lingua=en|autore=Lesley Duncanson (a cura di)|titolo=Mark Knopfler: A Life in Songs |canale = BBC Four |wkcanale = BBC Four |data=28 gennaio 2011|ora = 0|minuto = 0|secondo = 24}}</ref>.
 
L'atteggiamento sobrio e modesto, agli antipodi dello stereotipo delle rockstar, e la propensione a rifuggire le luci della ribalta per dedicarsi alla musica senza divagazioni<ref name="canzoni15-16">{{cita|Nannini e Ronconi|pp. 15-16|canzoni}}.</ref> costituivano i tratti peculiari dello spirito che ha sempre animato l'attività del gruppo<ref name="gillett"/>. In occasione dei primi concerti della band, ad esempio, Mark Knopfler era solito chiedere agli [[ingegneria acustica|ingegneri del suono]] di non alzare eccessivamente il volume dei [[diffusore acustico|diffusori]], in modo tale da permettere al pubblico di conversare liberamente durante lo spettacolo<ref name="gillett"/>.