Teoria del caos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
{{F|letteratura|ottobre 2012}}
Il termine "teoria del caos" ha colpito parte dell'immaginario collettivo ed è entrata a far parte della cultura pop, insieme all'''[[effetto farfalla]]''. Quest'ultimo (inteso come l'influenza di fatti minimi sul corso degli eventi) era già rappresentato in un racconto di [[Ray Bradbury]], ''[[Rumore di tuono]]'', pubblicato nel 1952 e quindi antecedente alla teoria. Questo racconto viene da taluni ritenuto tra i "precursori". Un ulteriore rilevante riferimento letterario è poi il romanzo di [[James Joyce]] ''[[Finnegans Wake]]'', per la creazione del neologismo ''caosmosi'',{{citazione necessaria| concetto poi molto utilizzato nella filosofia contemporanea e estremamente interessante per la sua possibile funzionalizzazione teorica.}}
 
Alcuni dei film in cui si fa riferimento alla teoria del caos e affini sono:
* ''[[Hardware: metallo letale]] (Hardware)'', 1990
* ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', 1993
* ''[[Smoking/No Smoking]]'', 1993
* ''[[π - Il teorema del delirio]]'' (''π''), 1998
* ''[[Lola Corre]]'', 1998
* ''[[Sliding Doors]]'', 1998
* ''[[Final Destination]]'', 2000 (e seguiti)
* ''[[The Butterfly Effect (film)|The Butterfly Effect]]'', 2004 (e seguiti)
* ''[[Melinda e Melinda]]'', 2005
* ''[[Match Point]]'', 2005
* ''[[Il risveglio del tuono]]'' (''A Sound of Thunder)'', 2005
* ''[[Primer (film)|Primer]]'', 2004
* ''[[V per Vendetta]]'', 2005
* ''[[Caos (film)|Caos]]'', 2005
* ''[[The Oxford Murders|The Oxford Murders - Teorema di un delitto]]'', 2008
* "[[Il curioso caso di Benjamin Button]]", 2008
* ''[[S. Darko]]'', 2009
* ''[[Mr. Nobody]]'', 2009
* ''[[Source Code]]'', 2011
* ''[[The Bank - Il nemico pubblico n 1|The Bank]]''
* [[Life is Strange]], 2015
 
Opere di narrativa in cui si ritrova questo tema sono:
* ''[[Finnegans Wake]] di [[James Joyce]]
* ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' e '' [[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]] (The Lost World)'' di [[Michael Crichton]]
* ''[[Uomini vuoti]]'' di [[Dan Simmons]]
* ''[[La sindrome di Wolverton]]'' di [[Alan D. Altieri]]
* ''[[E se covano i lupi]]'' di [[Paola Mastrocola]]
 
Altri lavori di finzione che menzionano o riprendono la teoria del caos sono ''[[Arcadia (teatro)|Arcadia]]'' di [[Tom Stoppard]], i manga o anime ''[[xxxHOLiC]]'', ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]'', ''[[Steins;Gate]]'', ''[[Mawaru-Penguindrum|Mawaru Penguindrum]]'' le serie tv ''[[Fringe]]'', ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', ''[[Awaken]]'', ''[[Doctor Who]]'', ''[[FlashForward]]'', ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'', ''[[Eureka (serie televisiva)|Eureka]]'', ''[[Warehouse 13]]'', ''[[Sanctuary (serie televisiva)|Sanctuary]]'', ''[[CSI: Scena del crimine]]'' (episodio ''[[Episodi di CSI: Scena del crimine (seconda stagione)#La teoria del caos|La teoria del caos]]''), ''[[Castle (serie televisiva)|Castle]]'' (episodio doppio ''[[Episodi di Castle (quarta stagione)#Il progetto Pandora|Il progetto Pandora]]'' e ''[[Episodi di Castle (quarta stagione)#La chiave di Volta|La chiave di Volta]]''), ''[[The Big Bang Theory]]'' (in forma umoristica), [[Scrubs - Medici ai primi ferri|Scrubs- Medici ai primi ferri]] (episodio [[Episodi di Scrubs - Medici ai primi ferri (terza stagione)#La mia farfalla|La mia farfalla]], anch'esso in forma parodica), i videogiochi ''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]'', ''[[Clive Barker's Jericho]], ''[[BioShock Infinite]]''
 
== Note ==