Società Romana Tramways Omnibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 197:
 
[[File:Progettosrto1913.jpg|right|thumb|Mappa del piano di riordino del 1913]]
La Romana chiede la proroga di tutte le concessioni fino al 3130 giugno 1949, data di scadenza delle linee 15 e 16,<ref>La scadenza di 29 anni superiore a quella della restante rete è legata alla natura governativa delle due concessioni rilasciate nel 1877 (Oblieght/TFE) e 1898 (Traforo di via Milano)</ref> offrendo in contropartita la proprietà di «di tutti gl’impianti fissi, binari e condutture della rete sociale esistente» e l’impegno di consegnare «tutti questi impianti fissi in buone condizioni di manutenzione». La proposta offre «un prezzo di riscatto [stabilito anticipatamente] che il Municipio pagherà soltanto allo scadere della nuova concessione di esercizio e senza gravame d’interessi», ma la giunta comunale, che voleva vedere la SRTO elemosinare un accordo, tiene fede alla sua scelta di chiusura e non ritiene di doverla prendere nemmeno in considerazione.<ref>{{cita|ACS, Commissione Reale|Lettera di Ernesto Nathan alla prefettura (senza data)}}</ref>
 
[[File:Srto 1916.jpg|right|thumb|Le linee SRTO in esercizio nel 1916, elencate con le varie tratte tariffarie]]