Treviso Bresciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m →‎Storia: + etimo
Riga 57:
 
==Storia==
L'antico appellativo del paese era ''Caeys'', termine [[Lingua longobarda|longobardo]] che significa "bosco". Negli scritti più antichi il paese viene indicato con più nomi: ''Caci'' o ''Cazzi'' dal latino "Cassizio", "Cuzzi" o "Cazzarium"; solo il 24 maggio del 1532 venne deliberato il nuovo nome dal paese: Treviso Bresciano. A differenza della radice celtica alla base del toponimo dell'[[Treviso|omofona città veneta]] (''tarvos'', cioè "toro"), l'origine di Treviso Bresciano pare abbia etimologia dal latino ''tresvici'' ovvero “tre villaggi”. Tra i primi documenti storici rinvenuti si parla infatti, dell'esistenza di tre villaggi: Vico (''Vicus'') la sua denominazione antica era “Cazzi di sopra”; Trebbio (''Traes Viae'') il cui nome antico era “Cazzi di sotto” e Facchetti, chiamata così perché abitata da nuclei familiari con il medesimo cognome<ref>[http://www.comune.trevisobresciano.bs.it/node/207 Storia del comune di Treviso Bresciano] comune.trevisobresciano.bs.it</ref>.
{{...}}
 
==Società==