Mozzarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 22:
 
Tradizionalmente viene preparato con [[latte bufalino]]. In seguito poi, è stato usato anche quello di [[mucca]] per la variante vaccina chiamata originariamente [[fior di latte]], definizione tuttora usata in alternativa a ''mozzarella di latte vaccino'', che specifica la qualità vaccina per obbligo di legge.
 
== Storia ==
Secondo alcune fonti storiche molto accreditate l'incontro delle genti campane con il bufalo e con il suo prodotto principe (la mozzata), avvenne a seguito della [[Battaglia del Garigliano (915)|battaglia del Garigliano nel 915 d.C.]]. I [[saraceni]] avrebbero portato con sé nella cittadella fortificata sul [[fiume]] [[Garigliano]], dalla Sicilia dalla quale provenivano, alcuni esemplari di bufali. Dopo la battaglia i Longobardi avrebbero ricevuto come "bottino di guerra" i neri bovini che fino ad allora non conoscevano. La principessa [[Aloara di Capua]] - moglie di [[Pandolfo Capodiferro]] - offrì ospitalità e asilo anche a molti dei numerosi monaci che i saraceni avevano catturato e fatto loro schiavi nei tanti monasteri che avevano distrutto e depredato. I monaci avrebbero tramandato quanto appreso dai saraceni.
 
La mozzarella di bufala campana sarebbe quindi nata all'ombra della [[Torre di Capodiferro]] da questo bizzarro incrocio della storia, dallo scontro tra saraceni, longobardi e monaci benedettini. Nel [[1996]] la [[mozzarella di bufala campana]] ha conseguito la [[denominazione di origine protetta]] e la imitazione vaccina ha ottenuto la certificazione [[specialità tradizionale garantita]], che certifica solo la metodologia di produzione e non la provenienza delle materie prime, né la qualità delle stesse.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/a_tavola/2010/28-giugno-2010/storia_mozzarella-1703281241916.shtml tradizione ultramillenaria della qualità bufalina e imitazione vaccina]</ref><ref>
[http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/latte/mozzarella.htm mozzarella vaccina ossia fior di latte]</ref><ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31996R1107:IT:HTML normativa: mozzarella di bufala campana DOP]</ref><ref>[http://benessere.paginemediche.it/it/245/tutti-a-tavola/nutrizione-e-scienze-dellalimentazione/tutti-a-tavola/detail_1687_mozzarella-bianca-e-saporita.aspx?c1=25&c2=389 la qualità bufalina è più pregiata e saporita: ''sapore inconfondibile della mozzarella di bufala. Il latte bufalino è ricco di grassi, che danno alla mozzarella il tipico sapore.'']</ref> La zona d.o.p. di produzione della mozzarella si estende oltre alla Campania anche ad alcune zone del Lazio e della Puglia, dove esistevano tradizionalmente monasteri benedettini.
 
== Caratteristiche ==