Swag: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.44.187.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Amendola90
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La prima regola sembrerebbe appunto l’originalità, creare il proprio stile in maniera indipendente, attingendo da qualche pop star ma senza scopiazzare. 
 
Caratterizzano, poi, l’identità ''swag'' indossare canottiera (per lui) o ''bralet'' (per lei) e arricchire con accessori di ogni tipo (braccialetti, collane, orecchini, orologi, anelli e l’immancabile cappellino da baseball o ''snapback''), dimenticandosi (mi raccomando) di ogni sobrietà.
{{disambigua}}
 
L’essenza SWAG sembrerebbe comunque descrivere non solo il vestirsi quanto piuttosto il comportarsi con stile (essere disinvolti ed apprezzarsi, non farsi condizionare dal parere degli altri). C’è chi dice sia un esempio Justin Bieber (proprio lui di opinioni -negative- ne riceve parecchie), che ha anche proposto «Swag’s mean», canzone interamente dedicata allo «stile fico» che ha aiutato a rilanciare anche l’uso del termine. Quest’ultima osservazione ci aiuta a sottolineare la relatività di certe espressioni e attribuzioni!{{disambigua}}
* '''''[[Swag (Gilby Clarke)|Swag]]''''' - album di [[Gilby Clarke|Gilby Clarkedell]] 2002
* '''''[[Swag (Crash Alley)|Swag]]''''' - album dei [[Crash Alley]] del 2015