Torquato Tasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.12.78.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 329:
[[File:Torquato Tasso 2.jpg|thumb|upright=0.8|Torquato Tasso con la sua ''Gerusalemme liberata'']]
La ''Gerusalemme liberata'' è considerata il capolavoro di Tasso. Il poema tratta di un avvenimento realmente accaduto, ossia la [[prima crociata]]. Tasso iniziò a scrivere l'opera con il titolo di ''Gierusalemme'' nel [[1559]] durante il soggiorno a [[Venezia]] e la concluse nel [[1575]]. L'opera fu pubblicata integralmente nel 1581 con il titolo di ''Gerusalemme liberata''. In seguito alla pubblicazione del poema il poeta rimise mano all'opera e la riscrisse eliminando tutte le scene amorose ed accentuando il tono religioso ed epico della trama. Cambiò anche il titolo in ''Gerusalemme conquistata''. In realtà la ''Conquistata'' fu immediatamente dimenticata e la redazione che continuò ad avere grande successo e ad essere ristampata, in Italia e nei paesi stranieri, fu la ''Liberata''.
;Trama: [[Goffredo di Buglione]] nel sesto anno di guerra raduna i crociati, viene eletto comandante supremo e stringe d'assedio [[Gerusalemme]]. Uno dei guerrieri musulmani decide di sfidare a duello il crociato Tancredi. Chi vince il duello vince la guerra. Il duello però viene sospeso per il sopraggiungere della notte e rinviato. I diavoli decidono di aiutare i musulmani a vincere la guerra. Uno strumento di [[Satana]] è la maga Armida che con uno stratagemma riesce a rinchiudere tutti i migliori eroi cristiani, tra cui Tancredi, in un castello incantato. L'eroe Rinaldo per aver ucciso un altro crociato che lo aveva offeso fu cacciato via dal campo. Il giorno del duello arriva e poiché Tancredi è scomparso viene sostituito da un altro crociato aiutato da un angelo. I diavoli aiutano il musulmano e trasformano il duello in battaglia generale. I crociati sembrano perdere la guerra quando arrivano gli eroi imprigionati liberati da Rinaldo che rovesciano la situazione e fanno vincere la battaglia ai cristiani. Goffredo ordina ai suoi di costruire una torre per dare l'assalto a Gerusalemme ma Argante e Clorinda (di cui Tancredi è innamorato) la incendiano di notte. Clorinda non riesce a entrare nelle mura e viene uccisa in duello proprio da colui che l'ama, Tancredi, che non l'aveva riconosciuta. Tancredi è addolorato per aver ucciso la donna che amava e solo l'apparizione in sogno di Clorinda gli impedisce di suicidarsi. Il mago Ismeno lancia un incantesimo sul bosco in modo che i crociati non possano ricostruire la torre. L'unico in grado di spezzare l'incantesimo è Rinaldo, prigioniero della maga Armida. Due guerrieri vengono inviati da Goffredo per cercarlo e alla fine lo trovano e lo liberano. Rinaldo vince gli incantesimi della selva e permette ai crociati di assalire e conquistare Gerusalemme. ciao da mattia
 
=== Le sette giornate del mondo creato ===