Lago di Lesina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
tutto
Riga 1:
il furgone è caduto nel burrone.... accipicchia porco zio nel furgone c'ero anch'io
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Lesina
|Immagine = Lake- Lago di Lesina.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{IT-PUG}}
|Div amm 2 = {{IT-FG}}
|Div amm 3 =
|Latitudine = {{gms-dec|41|53|16|N}}
|Longitudine = {{gms-dec|15|26|25|E}}
|Altitudine = 0
|Superficie = 51,4
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità = < 2
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Lesina''' (in [[Lingua latina|Latino]]: ''Lacus Pantanus'') è un bacino lacustre salmastro situato a nord della [[Puglia]], tra il [[Tavoliere delle Puglie]] e il promontorio del [[Gargano]].
 
 
Lungo circa 22 km e largo mediamente 2,4 km, ha una superficie pari a 51,4 km². È il 9° lago italiano e il secondo dell'Italia meridionale.
Le sue acque sono salate.
 
Mediante due canali, l'Acquarotta e lo Schiapparo, la laguna comunica col [[mare Adriatico]], da cui la separa una duna, il ''Bosco Isola'', larga tra 1 e 2 km e lunga 16 km. Numerosi torrenti assicurano al lago un discreto apporto d'acqua dolce, mentre non secondario è il contributo [[ipogeo]] delle [[falde freatiche]], così come quello [[Fenomeno atmosferico|meteorico]]. È il meno profondo tra i laghi italiani, con una profondità media pari a 0,7 metri ed una massima inferiore ai 2 metri.