Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 31.44.164.236 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.10.210.105
cacca
Riga 1:
[[File:Flag of Europe.svg|200px|right]]
Il '''Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue''' ('''QCER'''), in inglese ''Common European Framework of Reference for Languages'' (CEFR), ma talvolta indicato semplicemente come ''Framework'', è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera [[Europa|europea]], nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati.cacca
 
È stato messo a punto dal [[Consiglio d'Europa]] come parte principale del progetto ''Language Learning for European Citizenship'' (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il [[1989]] e il [[1996]]. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d'[[Europa]]. Nel novembre [[2001]] una risoluzione del Consiglio d'Europa raccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica.