Carlo VIII di Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 88:
Negli anni successivi Carlo VIII tentò di ricostituire il suo esercito, ma senza successo, a causa dei grossi debiti contratti per la spedizione precedente. Morì a 27 anni, il 7 aprile [[1498]], per un incidente nel [[castello di Amboise]]: batté la testa contro l'architrave in pietra di una porta mentre, a cavallo, si recava ad assistere a una gara di [[jeu de paume]]: nel giro di due ore entrò in [[coma]] e morì per [[emorragia cerebrale]]<ref>{{en}} Heiner Gillmeister, ''Tennis: A Cultural History'', London: Leicester University Press, 1998, p. 21. ISBN 978-0-7185-0147-1</ref>.
[[File:Charles VIII l'Affable.jpg|alt=Charles VIII de France |thumb|317x317px|Carlo VIII]]
Carlo VIII fu l'ultimo esponente del ramo regale della [[Valois|dinastia Valois]], detto "dei Valois diretti". Alla sua morte il trono passò al cugino, il [[Duca d'Orléans]] [[Luigi XII di Francia|Luigi II di Valois-Orléans]], che regnò come Luigi XII di Francia. Al suo successore, Carlo VIII trasmise una misera eredità&nbsp;– una Francia immersa nei debiti e nel disordine&nbsp;– risultato di un'ambizione definita, nella forma più benevola, irrealistica. Eppure la sua spedizione portò a contatti tra gli [[umanesimo|umanisti]] italiani e francesi, dando vigore alle arti e alle lettere francesi nel tardo [[Rinascimento]].VA A FANCULO
 
== Discendenza ==