Eliea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Espanso e corretto la voce. Aggiunta la storia dell'evoluzione dell'elelia durante il governo di Pericle. Manca ancora la storia dell'evoluzione assemblea dopo la guerra del peloponneso etc...
Riga 1:
L''''elieaEliea''' ({{lang-grc|ἠλιαία}} traslitterato come ''heliaia'') era il massimo [[tribunale]] popolare dell'antica [[Atene]], costituito da cittadini con più di tuttetrenta leanni, classisorteggiati scelti aannualmente turno;e sidistribuiti ètra i vari [[Dicasteri (Atene Classica)|dicasteri]]; pensatosecondo chela fossetradizione statofu istituito nel [[VI secolo a.C.]] da [[Solone]]<ref>{{cita web|url=http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_STATO_RECUPERO/2_giornata.htm|titolo=Dalle antiche società orientali alla polis greca|autore=Luisa Facelli e Margherita Isola|accesso=04-02-2009}}</ref>, ma tale attribuzione è piuttosto dubbia<ref>M. Betalli, ''Storia greca''", Roma, Carocci editore, 2007, p. 125</ref>.
 
AllIn principio all'eliea Eliea erano affidati processi che non erano di competenza dei tribunali del sangue.
 
L'Eliea subì un'importante riforma nel 462/461 per iniziativa di [[Pericle]] e dell'altro leader radicale, [[Efialte di Atene|Efialte]]. La riforma, ideata al fine di indebolire la fazioni aristocratica, ridimensionò ulteriormente i poteri dell'[[Areopago]] affidando al tribunale popolare il controllo delle leggi, dell'operato dei magistrati e la giurisdizione sui reati contro lo stato.
 
Questa assemblea era accessibile a tutti i cittadini in quanto non richiedeva alcuna competenza specifica; ciò, assieme all'espansione della flotta e alla politica democratica radicale di [[Pericle]], comportò un incremento della partecipazione politica dei ceti più bassi della popolazione e fu probabilmente una delle cause dell'introduzione del [[misthos]]: una retribuzione fissa assegnata a chi ricopriva una carica pubblica (tra cui l'Elelia) che permetteva di assentarsi dal lavoro per lunghi periodi di tempo.
 
==Gli eliasti==